Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'inaugurazione

Trebaseleghe dà il benvenuto al nuovo supermercato Alì: lavoro, ambiente e territorio al centro

Inaugurato il 119° punto vendita della catena padovana

Trebaseleghe dà il benvenuto al nuovo supermercato Alì: lavoro, ambiente e territorio al centro

Alì di Trebaseleghe

Un segnale forte di crescita responsabile è arrivato ieri 12 giugno, da via Castellana, a Trebaseleghe, dove è stato ufficialmente inaugurato il nuovo supermercato Alì. Non solo una nuova realtà commerciale, ma un progetto a tutto tondo che unisce occupazione, attenzione all’ambiente e valorizzazione del territorio.

Con i suoi 1500 metri quadrati di superficie, il punto vendita – il 119° del gruppo padovano – si presenta come una struttura moderna ed ecocompatibile, frutto di una visione imprenditoriale che guarda al futuro senza dimenticare le radici. Un’apertura che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, attratti da una proposta che coniuga innovazione, qualità e sostenibilità.

Una cerimonia tra emozione e comunità

Il taglio del nastro si è svolto alla presenza della famiglia Canella, fondatrice del marchio Alì, della sindaca Antonella Zoggia, del parroco don Mario Barbiero e dei 45 nuovi dipendenti, simbolo del contributo occupazionale dell’iniziativa. Un momento celebrativo, ma anche profondamente simbolico.

«Questo non è solo un supermercato – ha sottolineato il presidente Gianni Canella – ma un luogo che riflette i nostri valori: rispetto per l’ambiente, vicinanza alle persone e attenzione al territorio. Dal 1971 lavoriamo per migliorare la quotidianità delle comunità locali».

Concetto ribadito anche dalla sindaca Zoggia: «Questa apertura rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Significa lavoro, servizi migliori e un passo avanti nella direzione della sostenibilità urbana».

Efficienza energetica e rispetto ambientale

Il nuovo edificio è stato progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale: certificazione energetica in classe A4, utilizzo di materiali naturali come legno PEFC e ceramiche fotocatalitiche, un impianto fotovoltaico da 233 kWp che produce energia sufficiente per alimentare 70 famiglie, e un parcheggio alberato con 230 piante.

I 191 posti auto includono spazi dedicati alla mobilità sostenibile ed esigenze specifiche, mentre all’interno il comfort si sposa con la tecnologia: illuminazione LED, sistemi domotici, recupero di calore e banchi frigo a basso consumo sono solo alcune delle soluzioni adottate.

Il valore delle filiere locali

Al centro del progetto, anche un forte radicamento territoriale. Ben 254 fornitori locali collaborano con il punto vendita, contribuendo a creare un’offerta che parla veneto: dal pane dei forni artigianali Bottaro e Zizzola, alla carne di Azove, dai vini di Tombacco ai prodotti freschi di Green Fruit, fino agli gnocchi Mamma Emma, testimonianza di una filiera corta e di qualità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione