Scopri tutti gli eventi
Eventi
13.06.2025 - 13:28
Le immagini sul posto
Si è svolta ieri, 12 giugno, a Bruxelles, la presentazione di "Il rumore delle parole", il podcast nato dall'omonimo instant book, creato a seguito del tragico femminicidio di Giulia Cecchettin. Il podcast raccoglie 38 racconti anonimi di donne che, attraverso le loro esperienze, raccontano le violenze che hanno subito nel quotidiano. L'iniziativa, che porta in audio storie di sofferenza, resistenza e coraggio, è stata realizzata nell'ambito del 'Cantiere delle Donne', progetto ideato dalle giornaliste Pamela Ferlin e Micaela Faggiani.
Dall'11 giugno, il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme audio online, offrendo un'opportunità di ascolto e riflessione sulle violenze subite dalle donne, molte delle quali ancora troppo silenziose e invisibili nella società. Le storie sono state raccolte e presentate in modo da rispettare la spontaneità e l'intimità dei racconti, senza alterarne il contenuto.
I diritti d'autore derivanti dal podcast sono stati devoluti a Casa Elena, una delle case rifugio per donne vittime di violenza situata nel territorio padovano, gestita dal Gruppo Polis. Casa Elena è la terza struttura del genere nella provincia e rappresenta un'importante risorsa per le donne che hanno bisogno di un rifugio sicuro e di supporto per ricostruire le proprie vite.
La presentazione del progetto è avvenuta durante una visita a Bruxelles dell’associazione, in collaborazione con il Comune di Limena, ed è stata un'occasione per far conoscere anche a livello europeo l'impegno delle istituzioni locali nella lotta contro la violenza di genere. Il progetto è stato accolto dalle europarlamentari Elena Donazzan (Fdi) e Alessandra Moretti (Pd), che hanno sottolineato l'importanza di iniziative di sensibilizzazione come questa.
Anche il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha commentato l'iniziativa, ribadendo l'impegno della Regione nella prevenzione e nel contrasto alla violenza contro le donne. "La Regione del Veneto – ha affermato Zaia – è da sempre in prima linea con politiche concrete a favore delle donne, con oltre 9 milioni e mezzo di euro stanziati nel bilancio regionale per il sostegno alla rete territoriale antiviolenza, che include i centri antiviolenza e le case rifugio come elementi centrali".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516