Scopri tutti gli eventi
Cultura
15.06.2025 - 16:39
Belluno
Belluno, città incastonata nel cuore delle Dolomiti, è una delle gemme più affascinanti del Veneto. Un luogo dove la storia e la natura si intrecciano in modo unico, offrendo una panoramica straordinaria sulla bellezza della montagna. Conosciuta per la sua vicinanza alle famose Dolomiti, Belluno è anche ricca di curiosità che ne arricchiscono il fascino. Ecco 5 cose che forse non sapevate sulla città di Belluno:
Belluno è conosciuta come la "Porta delle Dolomiti", in quanto è la principale città veneta che si trova ai piedi di queste straordinarie montagne, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO nel 2009. La città è il punto di partenza per esplorare le Dolomiti Bellunesi, che offrono una varietà di paesaggi mozzafiato, dalle vette più alte alle verdi valli. Questo soprannome riflette il suo ruolo di “porta d’accesso” a un mondo di natura selvaggia, perfetto per gli amanti delle escursioni, dello sci e del turismo montano.
Un'altra curiosità che rende unica Belluno è la sua grande quantità di fontane storiche. Ce ne sono oltre 30, alcune delle quali risalgono a secoli fa, che adornano le piazze e le strade del centro. La più famosa è la Fontana di Piazza dei Martiri, una delle più antiche e suggestive della città, che risale al XVIII secolo. Le fontane di Belluno non sono solo opere di ingegneria idraulica, ma anche veri e propri simboli della città, che raccontano la storia della sua evoluzione nel corso dei secoli.
Nel 1990, fu istituito il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, un'area protetta che copre una vasta parte del territorio montano circostante Belluno. Questo parco, che abbraccia circa 32.000 ettari di natura incontaminata, ospita una ricca biodiversità, tra cui camosci, caprioli, aquile reali e marmotte. È il paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura, con numerosi sentieri che permettono di esplorare le vette e le vallate, offrendo panorami spettacolari. Una delle escursioni più popolari è quella che porta alla Cima di San Sebastiano, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato su tutta la zona.
Un'altra curiosità di Belluno riguarda il suo Duomo, dedicato a Santa Maria Annunziata. La chiesa, ricostruita nel XVII secolo dopo il crollo della precedente struttura, è un capolavoro barocco. Tra le sue meraviglie spiccano gli affreschi di artisti locali, come quelli di Giambattista Tiepolo, che decorano il soffitto della chiesa. La chiesa è un esempio lampante del passaggio dalla tradizione gotica a quella barocca, ed è una delle principali attrazioni turistiche della città.
Belluno è anche nota per la sua Sagra di San Martino, una delle festività più sentite dalla popolazione locale. La festa, che si svolge ogni anno l'11 novembre, è un’occasione di grande festa per tutta la città, con eventi religiosi, processioni, stand gastronomici e concerti. Durante questa sagra, i bellunesi celebrano il loro santo patrono, San Martino, con una serie di tradizioni e riti che affondano le radici nella storia millenaria della città. Un momento imperdibile per chi visita Belluno in autunno, quando la città si anima con colori e suoni tipici della cultura locale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516