Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Crisi della medicina di base

Medicina di base al collasso nel Vicentino: già 280 medici mancanti, in arrivo altri 50 addii

Il Partito Democratico accusa la Regione: sistema sanitario in crisi, servono interventi strutturali e immediati

Medicina di base al collasso nel Vicentino: già 280 medici mancanti, in arrivo altri 50 addii

Foto di repertorio

Nel Vicentino la sanità territoriale è in profonda sofferenza. Secondo i dati rilanciati dal Partito Democratico provinciale, mancano all’appello oltre 280 medici di medicina generale, mentre altri 50 professionisti si apprestano a uscire dal sistema entro la fine del 2025. Una situazione definita allarmante che rischia di mettere in ginocchio il primo presidio di cura e prossimità per i cittadini.

Le conseguenze sono già evidenti: aumento dei tempi d’attesa, riduzione delle visite domiciliari e ambulatoriali, e pronto soccorso sotto pressione per l’afflusso di pazienti che non trovano risposta sul territorio. Secondo il PD, il quadro attuale rappresenta un punto di non ritorno per un sistema fondato sul principio di universalità delle cure.

Critiche sono state mosse anche alla programmazione regionale, giudicata inadeguata ad affrontare la portata del problema. Si sottolinea l’assenza di una strategia complessiva per incentivare la permanenza dei medici nelle zone montane o periferiche e per ridurre l’eccessivo carico burocratico che ne ostacola l’operatività quotidiana.

Al centro delle accuse figura anche la gestione delle borse di studio per la formazione dei medici di base: secondo il PD, per anni si sarebbe sottovalutato l’andamento demografico e la necessità di nuovi ingressi nel sistema sanitario, ritardando una pianificazione adeguata.

Dubbi e interrogativi emergono inoltre sulla riorganizzazione della medicina territoriale, in particolare sul ruolo delle Case di Comunità e delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft). In assenza di informazioni chiare, cresce il timore che si proceda ad accorpamenti e chiusure di presìdi locali, senza un confronto con le comunità e gli amministratori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione