Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tram Ponte di Brenta

Ponte di Brenta, al via il maxi cantiere estivo del tram SMART: viabilità rivoluzionata

Al via la prossima settimana i lavori sul tratto più critico di via San Marco

Prende il via la prossima settimana uno dei cantieri più strategici dell’estate per il sistema tramviario SMART: si tratta dell’intervento nel cuore di Ponte di Brenta, lungo il tratto di via San Marco compreso tra via Dante di Nanni e piazza Barbato, una zona in cui la carreggiata stretta rende l’impatto dei lavori particolarmente rilevante sulla viabilità.

Il progetto prevede una suddivisione in quattro fasi: le prime due, programmate tra metà giugno e metà settembre, verranno eseguite in coincidenza con la chiusura delle scuole e una fisiologica riduzione del traffico. Durante queste fasi sarà necessario chiudere al traffico il tratto interessato di via San Marco, predisponendo percorsi alternativi sia per chi proviene da Padova che da Vigonza.

In particolare, nella prima fase (da metà giugno a fine luglio), sarà interdetto il tratto compreso tra via Dante di Nanni e via delle Ceramiche, con deviazioni articolate e inversioni di senso in alcuni tratti stradali per garantire l’accesso al quartiere e alle attività economiche. La seconda fase (da metà luglio a metà settembre) interesserà invece il tratto fino a piazza Barbato, sempre con un piano di circolazione dedicato.

Le fasi tre e quattro, previste in autunno, completeranno l’intervento: la prima si estenderà dall’ippodromo a via Dante di Nanni, la seconda da piazza Barbato fino al capolinea di Vigonza. In questi casi, l'obiettivo è mantenere aperto almeno un senso di marcia, compatibilmente con l’avanzamento del cantiere.

Una modifica progettuale di rilievo semplificherà l'intervento tra via Dante di Nanni e piazza Barbato: in questo tratto, infatti, il tram SMART sarà alimentato senza linea aerea di contatto (senza fili), soluzione che consente di ridurre le lavorazioni più invasive e accelerare i tempi.

Per agevolare la mobilità, il Comune invita i non residenti a utilizzare la tangenziale. Intanto, Busitalia ha già spostato il capolinea della linea U10 in via Dante di Nanni, di fronte alla stazione dei Carabinieri, predisponendo un servizio integrativo per collegare il vecchio capolinea con la stazione. I dettagli sono consultabili sul sito ufficiale dell’azienda di trasporti. Resta sempre garantito l’accesso alle attività commerciali, così come la fruibilità del parcheggio in piazza Barbato.

L’assessore alla mobilità di Padova, Andrea Ragona, ha sottolineato l’importanza dell’intervento nel centro di Ponte di Brenta, confermando il monitoraggio costante della viabilità e l’intento di intervenire rapidamente in caso di criticità. Il nuovo assetto del tram, ha ribadito, permetterà al quartiere di diventare una porta d’accesso moderna e funzionale alla città.

Anche il sindaco di Vigonza, Gianmaria Boscaro, ha evidenziato la rilevanza dell’opera, in vista dell’arrivo della linea SMART nel proprio territorio, con collegamenti potenziati verso le principali destinazioni sanitarie e urbane. È in corso inoltre la richiesta di finanziamento ministeriale per l’estensione della linea fino alla frazione di Capriccio, ulteriore passo verso una mobilità sostenibile e integrata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione