Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il progetto

Un tetto per due generazioni: Padova rilancia la coabitazione tra studenti e over 65

Candidature aperte fino al 30 giugno

Un tetto per due generazioni: Padova rilancia la coabitazione tra studenti e over 65

Crescita, continuità e inclusione internazionale: sono le parole chiave della terza edizione del progetto “Coabitazione Intergenerazionale”, promosso dal Comune di Padova attraverso l’Ufficio Progetto Giovani. Dopo il successo delle prime due edizioni, l’Amministrazione riapre ufficialmente la call per nuove convivenze tra studenti universitari fuori sede e cittadini over 65. Un'iniziativa che coniuga risposte concrete all'emergenza abitativa con la costruzione di legami sociali autentici, in un’ottica di solidarietà tra generazioni e valorizzazione del patrimonio abitativo cittadino.

Il progetto, partito in forma sperimentale nell’autunno 2023 con cinque coabitazioni pilota, ha registrato un’espansione notevole nell’anno accademico 2024/2025, attivando ben venti convivenze, di cui diciassette attualmente attive. I numeri parlano chiaro: oltre 200 studenti hanno presentato domanda lo scorso anno, a fronte di 43 cittadini over 65 interessati ad aprire le porte delle proprie case. Più della metà ha già confermato l’intenzione di rinnovare l’esperienza, alcune famiglie addirittura per ospitare più studenti.

Il progetto gode del sostegno della Regione Veneto, che ha riconosciuto la validità sociale dell’iniziativa attraverso un contributo di 50.000 euro, destinato a promuovere l’invecchiamento attivo e a rispondere alla scarsità di alloggi per gli universitari.

A sottolineare il valore strategico della coabitazione è Pietro Bean, consigliere comunale con delega alle Politiche giovanili:

“Non è più un progetto sperimentale, ma una realtà consolidata. In un momento storico in cui la solitudine e l’emergenza abitativa si intrecciano, Padova sceglie di costruire comunità. Questo è il volto della buona politica: proporre soluzioni concrete e innovative per vivere meglio insieme.”

Un ponte tra culture e generazioni

Tra le novità dell’ultima edizione c’è l’apertura a una dimensione internazionale: studenti provenienti da Germania, Colombia, Indonesia, Belgio e Yemen hanno trovato casa e dialogo con cittadini padovani. Un arricchimento culturale che il Comune intende rafforzare anche nella nuova call.

L’iniziativa coinvolge anche il Comune di Ponte San Nicolò, strategicamente vicino al polo universitario di Agripolis, ampliando così il raggio d’azione del progetto.

Come partecipare

La candidatura è aperta fino a lunedì 30 giugno 2025, sia per gli studenti universitari sia per i cittadini over 65. I moduli si possono compilare online sul sito www.progettogiovani.pd.it.

Il percorso prevede:

  • Raccolta candidature e verifica disponibilità;

  • Abbinamenti e colloqui conoscitivi;

  • Stipula dei contratti d’affitto;

  • Monitoraggi e regolamento condiviso.

Tutti i partecipanti riceveranno supporto continuo da parte del team del progetto, anche grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria.

Un incontro pubblico di presentazione si terrà lunedì 23 giugno alle ore 16:45 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, dove sarà possibile ascoltare le testimonianze di chi ha già vissuto l’esperienza e confrontarsi direttamente con gli operatori.

Padova si conferma così laboratorio di innovazione sociale, unendo fragilità e opportunità in un progetto che guarda al futuro con concretezza e coraggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione