Scopri tutti gli eventi
La visita del Cardinale Parolin
16.06.2025 - 09:47
Le immagini dell'evento
Una visita carica di significato spirituale e simbolico quella che si è svolta nel pomeriggio di sabato 14 giugno all’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Città del Vaticano, si è recato presso la struttura per impartire la sua benedizione alla Torre della ricerca e ai professionisti che ogni giorno vi operano al servizio della salute infantile.
Accolto con profonda commozione e gratitudine dai vertici della Fondazione e dai ricercatori, il Cardinale ha avuto modo di conoscere da vicino la missione dell’Istituto, che da trent’anni è punto di riferimento nella lotta contro le malattie pediatriche e nella promozione della ricerca scientifica come strumento di cura e speranza.
Durante il suo intervento, il porporato ha sottolineato come il contesto del Giubileo della Speranza renda ancora più significativa la sua visita. Ha ricordato l’importanza non solo della medicina e della scienza, ma anche della vicinanza umana a chi soffre, in particolare ai bambini, che rappresentano i più fragili e bisognosi di attenzione.
Il Cardinale ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dagli operatori dell’Istituto, definendolo “un impegno al servizio delle persone, soprattutto dei più piccoli e vulnerabili”. Ha poi ringraziato per l’invito ricevuto, spiegando che non era certo di riuscire a essere presente, ma che l’occasione si è rivelata “un segno della Speranza che prende forma concreta”.
I rappresentanti della Fondazione – tra cui l’Amministratore Delegato dell’IRP Gen. Stefano Lupi, la past president Stefania Fochesato e i consiglieri Guglielmo Bedeschi e Clodovaldo Ruffato – hanno salutato la visita come un momento di profondo incoraggiamento. “Questo gesto di vicinanza – hanno dichiarato – ci infonde forza nel nostro desiderio di costruire un futuro migliore per ogni bambino”.
Il Generale Lupi ha infine ricordato come questa visita coincida con un anno importante per l’Istituto, che celebra i trent’anni dalla sua nascita. “Il nostro sogno – ha concluso – è che un giorno il nostro lavoro diventi ‘inutile’: vorrebbe dire che ogni malattia pediatrica ha trovato una cura. Fino ad allora, continueremo con dedizione, forti anche di questo incoraggiamento”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516