Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Treviso si surriscalda: +1,3 °C in dieci anni, allarme urbanizzazione

Secondo i dati climatici ufficiali, la città cresce più in fretta della media nazionale

Treviso si surriscalda: +1,3 °C in dieci anni, allarme urbanizzazione

Foto di repertorio

Il clima a Treviso cambia rapidamente, e non in meglio. Negli ultimi dieci anni la temperatura media della città è aumentata di ben 1,3 °C, un incremento allarmante che supera di gran lunga la media nazionale. A rivelarlo sono i dati pubblicati dal portale SCIA – Sistema nazionale per l'elaborazione e la diffusione di dati climatici – che fotografano un quadro preoccupante dell’evoluzione climatica locale.

La stazione meteorologica di Sant’Angelo, punto di riferimento per il monitoraggio ambientale dell’area urbana, ha registrato un aumento più che significativo della temperatura media nel periodo 2013-2023, oscillante tra i 14,5 °C e i 15,5 °C.

Il dato trevigiano, con +1,32 °C rispetto al decennio 2006-2015, risulta oltre tre volte superiore all’aumento medio nazionale (+0,39 °C per decennio).

L’effetto “isola di calore” nella pianura più inquinata d’Europa

A incidere pesantemente sul fenomeno, oltre al riscaldamento globale, è l’inquinamento cronico della Pianura Padana, uno dei bacini atmosferici più compromessi d’Europa. In particolare, il cosiddetto “effetto isola di calore”, causato da cementificazione, asfalto e scarsità di verde urbano, contribuisce a mantenere le temperature elevate anche di notte, rendendo la città sempre meno vivibile.

Non a caso, Treviso è solo al 58esimo posto in Italia per benessere climatico, una posizione che riflette la fragilità ambientale del suo sviluppo urbano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione