Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

“Il respiro delle acque”: la danza che racconta il nostro legame con l’acqua

A Zero Branco, nel solstizio d’estate, lo spettacolo conclusivo di Landscape

“Il respiro delle acque”: la danza che racconta il nostro legame con l’acqua

Foto di repertorio

In occasione del solstizio d’estate, sabato 21 giugno alle ore 20.45, il giardino di Casa Luisa e Gaetano Cozzi diventa teatro sotto le stelle per ospitare “Il respiro delle acque”, spettacolo di teatro e danza che chiude l’edizione 2025 della rassegna Landscapes.

Un appuntamento che intreccia poesia e riflessione, pensato anche per i più giovani, per raccontare con delicatezza e intensità il rapporto tra l’uomo e uno degli elementi più preziosi della natura: l’acqua.

Un racconto tra ricordi, cultura e trasformazioni

Nato da un’idea di Laura Boato – autrice, regista e coreografa – e ispirato all’omonimo libro di Renzo Franzin (ed. Nuova Dimensione), Il respiro delle acque è un viaggio sensoriale che prende vita attraverso movimento, voce e suoni. Protagonista narrante è una bambina, che attraverso i racconti della nonna accompagna il pubblico a ripercorrere il valore dell’acqua, dalla civiltà contadina veneta fino al nostro presente, segnato da crisi idriche e rinnovata consapevolezza ambientale.

Lisa Durigon e Cristina Guarnieri, insieme alle partecipazioni speciali di Sasha Brescancin e Maria Sole Massimi, danno corpo e anima a una performance che unisce danza e parola, con un paesaggio sonoro costruito per emozionare e far riflettere.

Un omaggio al pensiero di Renzo Franzin

Lo spettacolo è stato concepito su commissione del festival A Piede Libero di Mogliano Veneto, città che tra il 1999 e il 2005 fu sede del Centro per la Civiltà dell’Acqua, fondato da Renzo Franzin. È proprio nel solco di quella esperienza culturale che nasce l’idea di questo lavoro, capace di trasformare l’acqua in un elemento narrativo, simbolico, politico e spirituale.

Info utili

  • Luogo: Casa Luisa e Gaetano Cozzi, via Milan 41, Zero Branco (TV)

  • Data e ora: Sabato 21 giugno 2025, ore 20.45

  • Biglietto: 15 euro – gratuito fino ai 12 anni (consigliato dai 7 anni in su)

  • Prevendite: presso la sede della Fondazione (lun–ven, 9–13 / 14–17) o direttamente sul posto, due ore prima dello spettacolo (chiusura biglietteria ore 20.30)

  • In caso di maltempo: lo spettacolo si terrà all’interno, con accesso riservato ai primi 50 spettatori muniti di biglietto

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione