Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Caro prezzi

Inflazione e caro benzina: crescono vertiginosamente i prezzi in Veneto, ma i carburanti restano ai minimi

Bolzano e Napoli registrano l’inflazione più alta insieme a Venezia e Padova, ma i prezzi dei carburanti rimangono stabili in Veneto, nonostante le tensioni in Medio Oriente

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Bolzano si conferma il capoluogo con l’inflazione più alta d’Italia, affiancata da Napoli, secondo i dati dell’Istat relativi al mese di maggio. Chiude il "podio" Venezia, mentre Padova è la quarta provincia d'Italia. Al contrario, Firenze, Aosta e Parma registrano i valori più bassi, attestandosi attorno all’1% o meno. La media nazionale di inflazione, in calo dall’1,9% di aprile all’1,6% di maggio, risente degli sviluppi geopolitici internazionali, in particolare dell’apertura del nuovo fronte di guerra tra Israele e Iran, che ha destabilizzato i mercati petroliferi.

Nei distributori, la benzina torna a superare la soglia di 1,7 euro al litro e il gasolio quella di 1,6 euro in molte regioni d'Italia. Bolzano si conferma anche in questo settore la città con i prezzi più alti, seguita dalla Basilicata e dalla Calabria per la benzina, e da Trento e Valle d’Aosta per il gasolio. Marche e Lazio registrano invece i prezzi più bassi, insieme ai capoluoghi veneti, dove i carburanti rimangono inaspettatamente bassi.

Per il Veneto, che vede Venezia e Padova tra i capoluoghi con inflazione più alta, la situazione dei carburanti rimane infatti più contenuta rispetto ad altre zone del Paese. Questo dato rappresenta un elemento di stabilità economica per le famiglie e le imprese venete, che affrontano un contesto globale sempre più complesso. Le istituzioni regionali continuano a monitorare attentamente l’andamento dei prezzi, puntando su politiche di sostegno e interventi mirati per mitigare gli effetti del caro vita.

Il quadro attuale mette in evidenza quanto la provincia autonoma di Bolzano, nonostante il suo status speciale, stia subendo più di altre realtà italiane le pressioni inflazionistiche e sulle materie prime, con riflessi diretti sul costo della vita. Al contempo, il Veneto si presenta come un’isola di relativa tenuta, confermando la sua capacità di resistenza economica in un momento di grande incertezza internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione