Scopri tutti gli eventi
Estate culturale
16.06.2025 - 12:59
La locandina della prima edizione dell'evento
Spinea si prepara a vivere un’estate intensa e coinvolgente, grazie a una programmazione culturale capace di unire teatro, musica e lettura negli angoli più incantevoli della città. Al centro dell’attenzione c’è la terza edizione di “PaRcoscenico – Incontri”, rassegna teatrale realizzata con Arteven, che animerà il Parco di Villa Simion, sede della Biblioteca Comunale, con spettacoli di alto livello artistico.
L’inaugurazione è fissata per domenica 29 giugno alle 21.00, con una doppia proposta che vedrà protagonista il pluripremiato attore Giorgio Colangeli. La serata si aprirà con “Flussi Danteschi”, un viaggio nella Divina Commedia incentrato sul tema dell’acqua, seguito da “Bonifacio VIII. Il papa che inventò il Giubileo”, un’intervista immaginaria con il papa firmata da Mariangela Galatea Vaglio e ispirata allo stile di Umberto Eco.
Non mancheranno appuntamenti imperdibili come “Che Scotchatura!” di Dadde Visconti (25 luglio), spettacolo che miscela clownerie e burattini in una riflessione poetica e comica sulla vita. In parallelo, la rassegna “Spineasogna… ancora! – Arti sceniche tra i luoghi della città”, in collaborazione con Echidna, porterà sul palco Ascanio Celestini con “Poveri Cristi” (9 luglio) e il collettivo Mosaico Errante con “Sawa Sawa” (15 luglio) tra teatro narrativo e acrobazie africane.
Tra musica e socialità torna anche “Aperibiblio 2025 – Aspettando il tramonto nel parco della Biblioteca”, con concerti dal vivo ogni giovedì di luglio e il primo di agosto. A partire dalle 19.00, Villa Simion si trasformerà in un’oasi musicale, con aperitivi offerti dalla Bottega Bandera Florìda di Mirano, e un’offerta musicale variegata per accompagnare le serate estive.
L’estate culturale di Spinea prevede anche due giochi dedicati agli amanti della lettura: “I miei libri dell’estate” per adulti, e “Più libri, più estate 2025 – Caccia al tesoro nell’isola dei pirati!” per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, entrambi pensati per stimolare la scoperta dei libri e incentivare la lettura in modo divertente e partecipato.
Infine, la Festa della Musica 2025, evento di rilievo nazionale, si svolgerà sabato 21 giugno alle 21.00 nella Chiesa dei SS. Vito e Modesto con un Concerto per la Pace dedicato alla musica sacra per organo e voci, protagonisti Andrea Albertin e i Solisti del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.
L’assessora alla Cultura Loredana Mainardi ha espresso grande soddisfazione per un programma pensato per valorizzare gli spazi pubblici, favorire la partecipazione e coinvolgere cittadini di tutte le età: “Vogliamo che l’estate a Spinea sia un’occasione per incontrarsi, emozionarsi e crescere insieme come comunità”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516