Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

Venezia apre le sue chiese al pubblico: nasce la Fondazione Chorus

Accesso gratuito a 21 chiese monumentali grazie al Biglietto Marciano

Venezia apre le sue chiese al pubblico: nasce la Fondazione Chorus

Venezia, Chiesa di San Martino

Le chiese monumentali di Venezia diventano accessibili a tutti, gratuitamente. Il circuito "Chorus", da anni impegnato nella valorizzazione di 21 edifici sacri del centro storico, si trasforma ora in una Fondazione, con un obiettivo ambizioso: rendere la bellezza del patrimonio religioso veneziano un bene condiviso, accessibile e inclusivo.

La svolta è stata annunciata congiuntamente dal Patriarcato di Venezia e dalla Procuratoria di San Marco. La nuova Fondazione raccoglierà l’eredità di Chorus, portando avanti la missione di accoglienza, valorizzazione e cura delle chiese, ma in un quadro rinnovato, sostenuto dai proventi del cosiddetto Biglietto Marciano.

Il Biglietto Marciano, introdotto nei giorni scorsi, ha un costo di 10 euro e consente l’accesso alla Basilica di San Marco e ad altri tre siti ecclesiastici di particolare rilievo. Questo contributo andrà a finanziare la gratuità d’ingresso nelle altre chiese del circuito, tranne per alcune aree specifiche che continueranno ad avere modalità di accesso regolamentate.

La nuova formula prevede un’accoglienza qualificata e gratuita, con personale formato per offrire informazioni storiche, artistiche e spirituali. L’ingresso libero si propone non solo come una misura di apertura fisica, ma anche simbolica: una possibilità di incontro tra cittadini, turisti, fede e cultura.

“La Fondazione e il Biglietto Marciano – spiegano Patriarcato e Procuratoria – vogliono costruire un ecosistema culturale integrato, dove la bellezza architettonica e spirituale diventa un’esperienza condivisa. Un gesto di fiducia nella città e nella sua capacità di raccontarsi, custodire e accogliere”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione