Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Montegrotto Terme rilancia il turismo con l’hotel Commodore

Firmato l’accordo tra Morpeled ed Ensana per la rinascita della storica struttura ricettiva

Montegrotto Terme rilancia il turismo con l’hotel Commodore

Hotel Commodore

Un accordo strategico siglato a Budapest, tra la società Morpeled Srl e il colosso europeo del termalismo Ensana, apre una nuova fase per Montegrotto Terme. La riapertura dello storico hotel Commodore, dismesso da anni, è prevista tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, segnando un tassello fondamentale nel processo di trasformazione turistica della città.

Il progetto prevede 180 camere e suite di alto livello, ristoranti internazionali e locali, oltre a un centro benessere all’avanguardia che sfrutterà le acque termali e i fanghi tipici del territorio. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: raddoppiare le presenze turistiche entro il 2030.

Rigenerazione urbana e rinascita del patrimonio termale

Il rilancio del Commodore si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione turistica e urbana. Attualmente Montegrotto conta 18 hotel attivi, a cui si aggiungono numerose strutture in fase di riapertura, come gli hotel International Bertha, Augustus, San Marino, Sollievo e Mondial. Prevista anche la nascita del primo campeggio termale a cinque stelle d’Europa, l’Union Lido Terme di Montegrotto, che sorgerà nell’area dell’ex Sporting Center.

Intanto proseguono anche le trasformazioni urbanistiche: diverse ex strutture alberghiere, come l’hotel Caesar o il Montecarlo, stanno cambiando destinazione d’uso, mentre altre, come l’ex hotel Bagno Romano, sono già state inglobate in nuovi progetti alberghieri.

Un futuro che unisce tradizione e innovazione

La riapertura del Commodore, che in passato offriva piscine, palestre e campi sportivi, rappresenta un ponte tra la storicità della vocazione termale locale e la moderna concezione del wellness internazionale. Con il supporto di un partner come Ensana, Montegrotto ambisce a diventare un punto di riferimento europeo per il turismo del benessere, rafforzando al contempo la propria economia locale e la qualità dell’offerta turistica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione