Scopri tutti gli eventi
Veneto per giovani e imprese
17.06.2025 - 12:05
Foto di repertorio
Tecnici altamente specializzati, pronti a entrare nel cuore produttivo del Veneto. È questo l’obiettivo del nuovo avviso pubblico “Specialisti per il Domani – Percorsi di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) 2025-2026”, approvato oggi dalla Giunta regionale del Veneto su proposta dell’assessore alla Formazione e Istruzione Valeria Mantovan.
Un investimento importante, pari a 5,3 milioni di euro, finanziato con la Sezione Speciale 2 del Fondo Sviluppo e Coesione, destinato a sostenere percorsi formativi altamente qualificanti, pensati per creare un collegamento solido e concreto tra scuola, formazione professionale e mondo del lavoro.
I percorsi IFTS avranno una durata complessiva di 800 ore, con almeno il 50% del monte ore svolto direttamente in azienda, tramite stage o contratti di apprendistato. Una formula che punta a coniugare teoria e pratica, costruendo figure professionali immediatamente operative e in grado di inserirsi rapidamente nel tessuto produttivo locale.
Tre le direttrici principali dell’intervento:
Verticalizzazione: percorsi destinati a giovani in uscita dai corsi quadriennali di IeFP, per favorirne l’accesso agli ITS Academy.
Specializzazione tecnica: moduli formativi pensati per rispondere alle competenze richieste dal mercato del lavoro, anche per chi non possiede un diploma ma ha maturato esperienze professionali o formative.
Trasporto pubblico locale: corsi mirati a qualificare operatori e tecnici in un settore strategico per la mobilità sostenibile.
“L’elemento innovativo – ha sottolineato Mantovan – è proprio la capacità di questi percorsi di dialogare direttamente con le esigenze delle imprese. Investiamo su profili chiave per settori cruciali come logistica, mobilità, manifattura, innovazione e ambiente”.
L’aspetto più inclusivo del programma riguarda l’apertura anche a chi non ha conseguito il diploma di scuola superiore, ma può dimostrare di aver acquisito competenze tecniche attraverso percorsi lavorativi o formativi precedenti. Una scelta che riflette l’intenzione di ampliare la platea dei beneficiari e riconoscere il valore delle esperienze maturate sul campo.
L’avvio dei percorsi è previsto entro il 31 ottobre 2025. Le modalità di partecipazione e i dettagli operativi saranno pubblicati a breve sul portale istituzionale della Regione (spazio-operatori.regione.veneto.it), dove gli enti di formazione accreditati potranno presentare le proprie candidature.
L’azione si inserisce in un quadro più ampio di politiche attive per il lavoro, che mettono al centro la formazione tecnica avanzata come leva strategica per la crescita economica e sociale del territorio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516