Scopri tutti gli eventi
Mercati Vicenza
18.06.2025 - 06:00
Foto di repertorio
Una tradizione che affonda le radici nei secoli e che continua a essere vitale, quotidiana, presente. È quella dei mercati rionali, che punteggiano ogni giorno piazze, vie e parcheggi della città e dell’intera provincia vicentina. Un mosaico di bancarelle che non rappresenta soltanto un’occasione per fare buoni affari, ma anche un momento di socialità e scoperta, tra prodotti stagionali, tipicità del territorio e profumi autentici.
Dal cuore storico di Vicenza alle periferie, dalle grandi cittadine ai piccoli comuni dell’altopiano o della pianura, ogni giorno della settimana è scandito da mercati all’aperto. Una tradizione che ha saputo resistere al tempo, rinnovandosi e ampliandosi, portando vivacità e incontri nei luoghi della vita quotidiana.
Il mercato non è solo commercio. È relazione, è incontro. È lo scambio di una battuta con il fruttivendolo di fiducia, è la curiosità per una spezia esotica, è il confronto tra generazioni. È anche un richiamo per i turisti, attratti dalla spontaneità di queste fiere all’aria aperta, dove si respira ancora “l’anima” di un territorio.
Ogni giorno, i mercati si svolgono dalle 7.30 alle 13 (salvo eccezioni), animando piazze centrali e quartieri, in un calendario fittissimo e ben distribuito.
Martedì: protagoniste Piazza dei Signori e Contrà Garibaldi, con settori alimentari e non; si aggiungono il "Mercato di Campagna Amica" in Piazza delle Erbe e il mercato in zona Ferrovieri.
Mercoledì: bancarelle in via Goldoni (Polisportivo), Piazza delle Erbe ("Fiori e Orti") e via Cereda (Maddalene).
Giovedì: il giorno clou con il grande mercato del centro (da Piazza dei Signori a Piazza Duomo), e vari punti in Viale Roma, San Lorenzo e ancora Piazza delle Erbe.
Venerdì: zone di San Pio X, Riviera Berica e Laghetto.
Sabato: si spazia dal Villaggio del Sole a Bertesinella, fino al Mercato Ortofrutticolo e Piazza Matteotti, che ospita il bio-mercato.
Domenica: a Vicenza, in via Prati, torna il “Mercato di Campagna Amica”.
La provincia non è da meno: da Camisano Vicentino con i suoi 220 banchi domenicali e oltre 30.000 visitatori settimanali, a mercati più piccoli ma altrettanto vivi nei centri come Thiene, Bassano, Schio, Valdagno, Montecchio Maggiore, e decine di altri paesi.
Il lunedì si inizia da Lonigo, Montegalda, Thiene, e altri ancora. Il martedì si prosegue con Arzignano, Malo, Marostica, Noventa. Mercoledì tocca a Schio, Altavilla, Montebello, mentre giovedì si popola Bassano del Grappa, con i suoi 167 banchi, insieme ad altri 10 centri.
Il venerdì è ricchissimo: tra gli altri, Montecchio Maggiore, Piovene Rocchette, Sandrigo, Valdagno. Il sabato, riflettori puntati su Asiago, Schio, Chiampo, Bassano, Creazzo, mentre la domenica oltre a Camisano, troviamo mercati a Cartigliano, Lusiana, Valli del Pasubio.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516