Scopri tutti gli eventi
Giornata Mondiale della Siccità
17.06.2025 - 13:35
Foto di repertorio
Ogni anno, il 17 giugno, il mondo si ferma per riflettere su un fenomeno che sta assumendo proporzioni sempre più drammatiche: la siccità. Se un tempo si poteva considerare una semplice fase stagionale, oggi la scarsità d’acqua è diventata un segnale inequivocabile dei profondi mutamenti climatici che interessano il nostro pianeta.
La differenza principale tra la siccità di ieri e quella di oggi sta nel cambiamento radicale del ciclo idrico globale. Non si tratta più solo di periodi di pioggia ridotta, ma di una vera e propria alterazione dei meccanismi naturali che governano l’acqua, con conseguenze pesanti e durature.
In Italia i numeri sono allarmanti: nel 2024 si sono registrati oltre 350 eventi climatici estremi, con un incremento del 485% rispetto al 2015. Tra questi, 34 eventi sono riconducibili a siccità prolungata, soprattutto nelle regioni meridionali come Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia e Basilicata, dove la mancanza di precipitazioni e le temperature elevate stanno mettendo a dura prova ecosistemi e comunità locali.
Le previsioni non lasciano spazio all’ottimismo: entro fine secolo, il bacino del Mediterraneo potrebbe vedere una riduzione delle piogge tra il 4% e il 27%, specialmente nei mesi estivi, peggiorando ulteriormente la crisi idrica.
Questa nuova siccità si manifesta con caratteristiche più estreme e imprevedibili rispetto al passato, comportandosi più come una malattia cronica che come un semplice disturbo passeggero. I ghiacciai alpini hanno perso il 60% del loro volume negli ultimi sessant’anni, i fiumi si prosciugano e le falde si abbassano, mentre le piogge diventano sempre più intense e concentrate, scivolando via senza penetrare nel terreno.
La siccità è quindi una questione che riguarda non solo la disponibilità di acqua, ma anche la qualità della vita, l’agricoltura, l’economia e la biodiversità. Prezzi alimentari in aumento, spopolamento delle aree rurali e perdita di specie animali e vegetali sono solo alcune delle conseguenze tangibili.
Fortunatamente, la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, istituita nel 1994 dall’Onu, ricorda che esistono strumenti efficaci per contrastare questa emergenza. L’obiettivo per il 2025 di recuperare 1,5 miliardi di ettari di terreni degradati rappresenta una sfida ambiziosa ma fondamentale per garantire un futuro sostenibile.
Ognuno di noi può fare la differenza: dal risparmio idrico in casa a scelte di consumo più responsabili, ogni piccolo gesto contribuisce a preservare la risorsa più preziosa del pianeta.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516