Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Metabolismo accelerato: quali sport aiutano davvero a bruciare di più

Scopri le attività fisiche più efficaci per perdere peso e mantenere un corpo asciutto

Metabolismo accelerato: quali sport aiutano davvero a bruciare di più

Foto di repertorio

Chi non vorrebbe un metabolismo attivo, capace di trasformare il corpo in una macchina brucia-calorie, mantenendo lontani i chili di troppo? Per raggiungere questo risultato non basta una dieta equilibrata, ma è fondamentale associare una pratica sportiva mirata e costante, che sappia stimolare il metabolismo e favorire la perdita di grasso.

Il metabolismo indica la velocità con cui l’organismo consuma energia per le sue funzioni vitali. Più è veloce, maggiore è la quantità di calorie bruciate, anche a riposo, soprattutto se si aumenta la massa muscolare, che ha un fabbisogno energetico molto più elevato rispetto al tessuto adiposo. Per questo motivo, gli esercizi migliori sono quelli che combinano attività aerobiche con potenziamento muscolare, così da mantenere il metabolismo attivo anche dopo l’allenamento.

Tra le strategie più efficaci si segnalano gli allenamenti ad alta intensità intervallata (HIIT), caratterizzati da esercizi veloci e intensi alternati a pause attive o di recupero leggero. Questo tipo di allenamento stimola sia il metabolismo aerobico che quello anaerobico, con benefici sia sul sistema muscolare che sul cuore.

I migliori sport per stimolare il metabolismo

  1. Corsi total body
    Per chi frequenta la palestra, i corsi che coinvolgono più gruppi muscolari come functional training, pilates, spinning o bodyweight training sono l’ideale per dare una spinta decisa al metabolismo. L’alternanza di esercizi aerobici e di potenziamento permette di bruciare calorie e costruire massa magra, fondamentale per mantenere il metabolismo elevato.

  2. Ciclismo
    Andare in bicicletta è uno sport aerobico molto efficace, che coinvolge gran parte dei muscoli e consente di aumentare il dispendio energetico. Variare percorso e ritmo di pedalata rende l’allenamento più stimolante e favorisce una maggiore combustione dei grassi.

  3. Corsa
    La corsa è uno degli sport più semplici da praticare, ma deve essere gestita con attenzione per massimizzare l’effetto sul metabolismo. Alternare allenamenti lunghi a ritmi costanti con sessioni più brevi e intense aiuta a mantenere il corpo sempre attivo e a sviluppare la massa muscolare.

Consigli pratici per accelerare il metabolismo

  • Allenarsi almeno 2-3 volte a settimana, con sessioni di almeno 40 minuti.

  • Inserire sempre giorni di riposo per permettere la rigenerazione muscolare.

  • Alternare esercizi ad alta intensità con quelli a bassa intensità per stimolare diversi sistemi energetici.

  • Cambiare frequentemente il tipo di allenamento per evitare che il corpo si abitui e rallenti il metabolismo.

  • Allenarsi al mattino a digiuno, con una corsa o camminata di circa 20 minuti, per “risvegliare” il metabolismo e mantenerlo attivo per tutta la giornata.

Chi ha poco tempo a disposizione può comunque adottare semplici accorgimenti quotidiani, come camminare di più, preferire le scale all’ascensore o contrarre la muscolatura durante la giornata per stimolare il consumo energetico.

La scelta dello sport deve sempre rispecchiare i propri gusti e le proprie esigenze, per poter essere praticato con costanza e piacere. Dalle attività all’aperto come trekking, corsa e ciclismo, agli sport più di tendenza come pole dance e padel, fino allo yoga per un benessere completo, le opportunità sono molteplici per mantenersi in forma e accelerare il metabolismo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione