Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'Università di Padova in prima linea

Università di Padova: eccellenza riconosciuta con quattro prestigiosi finanziamenti europei

Zaia celebra il primato patavino nella ricerca scientifica con un contributo da 11 milioni di euro

Università di Padova: eccellenza riconosciuta con quattro prestigiosi finanziamenti europei

Foto di repertorio

L’Università di Padova si conferma protagonista assoluta nel panorama della ricerca a livello nazionale ed europeo, aggiudicandosi quattro progetti finanziati dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) nell’ambito della competizione Advanced Grants 2024. Questo importante riconoscimento, che premia le eccellenze scientifiche più innovative e competitive, assegna all’ateneo padovano un contributo complessivo di 11 milioni di euro.

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso le sue congratulazioni ai quattro Principal Investigator – Lucia Gemma Delogu, Fabrizio Nestola, Marco Sandri e Ildikò Szabò – sottolineando come questi finanziamenti rappresentino un chiaro segnale della qualità e del livello di prestigio raggiunti dall’Università di Padova, in particolare nei settori delle Scienze fisiche, dell’Ingegneria e delle Scienze della vita.

«La capacità di attrarre un numero così consistente di progetti approvati da una delle competizioni più selettive al mondo conferma la leadership dell’ateneo patavino nel campo della ricerca scientifica», ha dichiarato Zaia. «Desidero ringraziare la Rettrice, i ricercatori e l’intera comunità accademica per questo risultato di cui va orgoglioso non solo il Veneto, ma l’intero Paese. Il loro impegno è un contributo fondamentale al progresso della conoscenza e al rafforzamento della nostra posizione internazionale nel settore scientifico».

Questo successo testimonia non solo l’eccellenza del corpo docente, ma anche la capacità dell’Università di Padova di attrarre risorse e talenti, promuovendo la ricerca di frontiera e innovativa che può incidere significativamente sullo sviluppo scientifico e tecnologico europeo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione