Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bilancio regionale

Approvato l’assestamento del bilancio regionale 2025: 166 milioni per sociale, scuola e territorio

Nuove risorse per la sicurezza idrogeologica, l’assistenza scolastica e la manutenzione stradale. Calzavara: “Scelte strategiche per tutelare i cittadini”

L'Assessore Calzavara

L'Assessore Calzavara

La Giunta regionale del Veneto ha approvato l’assestamento di bilancio per il 2025, confermando una netta priorità per le politiche sociali, la sicurezza del territorio e il supporto alle infrastrutture strategiche. Il provvedimento prevede un totale di 166 milioni di euro, di cui 128 milioni finanziati tramite nuovo debito e 38 milioni di nuova spesa immediatamente disponibile.

“Abbiamo scelto di agire con tempestività – ha dichiarato l’assessore al Bilancio Francesco Calzavara – per mettere subito a disposizione risorse concrete, soprattutto a beneficio delle scuole dell’infanzia, comprese quelle paritarie. Particolare attenzione è stata riservata all’assistenza per gli alunni con disabilità, in risposta all’incremento delle esigenze registrato negli ultimi anni”.

Un’importante fetta del bilancio, oltre 100 milioni di euro, è destinata alla sicurezza del territorio, con opere di consolidamento e prevenzione dei rischi idrogeologici, a cui si aggiungono fondi per Veneto Strade, finalizzati alla manutenzione della rete viaria regionale.

Nel pacchetto di spesa rientrano anche 3 milioni di euro per le elezioni regionali previste a novembre, parte di un costo complessivo stimato di 9 milioni. “Una cifra che si sarebbe potuta ridurre sensibilmente in caso di accorpamento con le elezioni europee della scorsa primavera”, ha precisato Calzavara.

L’assestamento prevede infine interventi settoriali in Sport, Turismo, Cultura e Sostegno alle Imprese, per garantire la continuità dei servizi essenziali nel contesto di un bilancio regionale che rimane comunque contenuto nelle sue dimensioni complessive.

Il documento sarà illustrato in Prima Commissione la prossima settimana, per poi proseguire il proprio iter legislativo e giungere all’approvazione definitiva in Consiglio regionale entro la fine di luglio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione