Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Summit di ricerca

Adenocarcinoma del pancreas e nuove sfide terapeutiche: a Treviso il Meeting Internazionale della 1^ Chirurgia con ospiti di rilievo nazionale e internazionale

Il 23 e 24 giugno al Centro Studi Achille e Linda Lorenzon si terrà l’edizione 2025 del congresso epato-bilio-pancreatico organizzato dalla 1^ Chirurgia del Ca’ Foncello, con la partecipazione del presidente della Regione Luca Zaia e una sessione dedicata all’etica nella medicina moderna

Locandina dell'incontro

Locandina dell'incontro

Il 23 e 24 giugno 2025 Treviso ospiterà la 24ª edizione del Meeting Internazionale a tema Epato-Bilio-Pancreatico, un evento annuale di rilievo promosso dalla 1^ Chirurgia Generale del Ca’ Foncello, diretta dal dottor Marco Massani. La manifestazione si svolgerà presso il Centro Studi Achille e Linda Lorenzon e si concentrerà principalmente sull’adenocarcinoma del pancreas, patologia in costante crescita con oltre 250 pazienti trattati negli ultimi cinque anni solo nella struttura di Treviso.

L’evento, inserito nel programma formativo 2025 dell’Ulss 2, è organizzato in collaborazione con l’Unità Epato-Bilio-Pancreatica del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, guidata dal professor William Jarnagin, che inaugurerà la kermesse con una lezione magistrale. Tra i relatori figurano alcuni dei maggiori esperti nazionali e internazionali, che affronteranno temi cruciali come il percorso diagnostico e terapeutico delle metastasi epatiche non colo-rettali e le più recenti innovazioni nel trattamento chirurgico e farmacologico.

Una novità significativa di questa edizione sarà la sessione dedicata all’etica nella medicina moderna, considerata un elemento imprescindibile nella pratica clinica quotidiana. Tra gli interventi spicca quello del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che alla tavola rotonda delle ore 15:00 terrà una relazione dal titolo “La visione di chi amministra”. Parteciperanno anche il bioeticista Camillo Barbisan, la professoressa Lucrezia Furian, specialista in trapianti di rene e pancreas, l’avvocato Bruno Barel e il dottor Giuseppe Di Falco, presidente del Comitato etico per la pratica clinica dell’Ulss 2.

Il congresso vedrà inoltre un approfondito confronto sulle sfide legate a diagnosi, immunoterapia, terapie sperimentali, chemioterapia adiuvante, resezione vascolare arteriosa, gestione del sanguinamento sentinella e all’adozione delle nuove tecnologie robotiche in sala operatoria. L’obiettivo è offrire un’occasione di formazione e scambio interdisciplinare tra circa 150 studenti e professionisti del settore.

Il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento: “Ringrazio il dottor Massani e la sua equipe per aver creato un’occasione fondamentale di aggiornamento e dibattito non solo sulle innovazioni medico-scientifiche, ma anche sul ruolo dell’etica e dell’amministrazione sanitaria”.

Al termine del meeting sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’iscrizione è consigliata e può essere effettuata al link https://tinyurl.com/MEETINGTREVISO2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione