È arrivato il giorno tanto atteso (e temuto): parte ufficialmente oggi l’esame di maturità 2025 per oltre 524.000 studenti italiani. Alle ore 8:30 in punto, negli istituti di tutta la Penisola ha preso il via la prima prova scritta, quella di italiano, comune a tutti gli indirizzi scolastici.
I maturandi avranno a disposizione sei ore di tempo per confrontarsi con sette tracce, suddivise in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità. Il consueto “toto-tema” delle ore precedenti ha acceso le ipotesi su possibili autori o argomenti centrali, tra cui circolano con insistenza nomi come Pirandello, Morante e Pasolini, e tematiche attuali come l'intelligenza artificiale, il cambiamento climatico e il ruolo del voto in condotta.
Quello di oggi è solo il primo passo del percorso d’esame, che proseguirà con la seconda prova scritta e poi con i colloqui orali. Ma intanto, i riflettori sono tutti puntati sulla prova di italiano, trampolino di lancio di questa maturità 2025 che mette alla prova non solo conoscenze, ma anche capacità di analisi, spirito critico e lucidità emotiva.