Scopri tutti gli eventi
Eventi
22.06.2025 - 12:00
Foto di repertorio
Sarà uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate veneziana. Dopo il successo dello scorso anno, torna “Stelle di Domani”, il progetto del Balletto di Venezia che dal 5 al 30 luglio 2025 porterà in scena alcuni tra i più promettenti ballerini della scena internazionale. L’inaugurazione è affidata alla suggestiva cornice della Scuola Grande di San Rocco, dove per sei serate – cinque delle quali aperte al pubblico – i riflettori si accenderanno su dodici giovani danzatori provenienti dalle più prestigiose accademie del mondo.
I futuri protagonisti della danza interpreteranno grandi classici come Il Lago dei Cigni, Don Quichotte, Corsaro e Tarantella, alternando passi a due, assoli e coreografie corali in uno spettacolo che promette oltre un’ora di grazia, virtuosismo e poesia. Le date veneziane saranno il 5, 6, 7, 10, 11 e 12 luglio, con l’ultima serata che assumerà anche un forte valore solidale: l’intero ricavato sarà devoluto a “Still I Rise”, organizzazione che si occupa di garantire istruzione a bambini e bambine in situazioni di estrema vulnerabilità in diversi Paesi del mondo.
Dopo la prima tappa veneziana, il tour proseguirà attraverso l’Italia – con tappe a Moncalvo, Porto Rotondo, Firenze, Treviso – per concludersi il 30 luglio a Dublino, presso la Royal Academy of Music.
I giovani artisti, tutti tra i 17 e i 19 anni, provengono da accademie di altissimo profilo come la Royal Ballet School di Londra, l’École de Danse de l'Opéra National de Paris, l’Accademia Teatro alla Scala, l’American Ballet Theater J.K.O. School e Studio Company di New York, l’Académie Princesse Grace di Montecarlo e la Royal Swedish Ballet School di Stoccolma.
A selezionarli è stato Alessio Carbone, già étoile dell’Opéra di Parigi e oggi direttore artistico del Balletto di Venezia. Carbone ha spiegato che il progetto offre a questi diplomati di eccellenza l’occasione di firmare il loro primo contratto professionale e di affrontare un repertorio classico e neoclassico sotto la guida di un team artistico di altissimo livello. “Stelle di Domani è un trampolino di lancio verso il futuro” – ha sottolineato – “un’opportunità concreta di crescita artistica e professionale per giovani che incarnano il talento e il rigore necessari per brillare sulla scena internazionale”.
Nato come fucina di visioni e talenti, il Balletto di Venezia si è affermato in breve tempo come punto di riferimento per la danza under 21, unendo eccellenza formativa e creatività artistica. Con “Stelle di Domani” si conferma il suo ruolo di palestra per la nuova generazione, capace di unire tecnica e sensibilità, studio e ispirazione.
Per informazioni e prenotazioni: info@ballettodivenezia.com
Calendario delle esibizioni
5, 6, 7, 10, 11, 12 luglio – Venezia, Scuola Grande di San Rocco
19 luglio – Moncalvo (AT), Orsolina 28
20 luglio – Porto Rotondo, Teatro Mario Ceroli
23 luglio – Firenze, Florence Dance Festival
25 luglio – Venezia, Accademia di Belle Arti
27 e 28 luglio – Treviso, Teatro delle Voci
30 luglio – Dublino, Royal Academy of Music
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516