Scopri tutti gli eventi
18.06.2025 - 15:00
Le immagini dell'evento
Un’intesa storica quella siglata oggi nella prestigiosa Sala Paladin di Palazzo Moroni: il Comune di Padova ha ufficialmente avviato un Accordo di Gestione Territoriale per la rigenerazione dei suoli agricoli urbani e periurbani, dando il via a un modello condiviso di gestione sostenibile del territorio.
Frutto di un percorso partecipativo promosso dal Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana, l’accordo rientra nel progetto SAUR – Suoli Agricoli Urbani Rigenerati e ha visto la collaborazione della ONG Deafal, esperta nella rigenerazione degli ecosistemi agricoli, e dello spin-off universitario GeoAtamai, specializzato in geomarketing e location intelligence. Il percorso è sostenuto dal progetto europeo HuMUS – Healthy Municipal Soils, parte integrante della Soil Mission dell’Unione Europea.
L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: restituire valore al suolo urbano, spesso trascurato o minacciato dal consumo edilizio, riconoscendolo come bene comune essenziale per la qualità della vita e la resilienza delle città.
“Questo accordo segna un passo concreto verso un uso più sostenibile degli spazi agricoli urbani”, spiega Antonio Bressa, assessore comunale al Verde e Agricoltura. “A questo si affianca il nostro impegno sul fronte urbanistico, con la riconversione a uso agricolo di 3,3 milioni di metri quadrati di terreno, e la realizzazione del Parco Agropaesaggistico del Basso Isonzo, simbolo di una nuova alleanza tra natura e città”.
Il documento – che definisce il suolo come un “corpo fisico dinamico frutto di processi biologici, fisici, sociali e culturali” – affronta in modo sistemico le criticità legate alla salute dei suoli agricoli: perdita di sostanza organica, eccessiva intensificazione produttiva e pressione urbanistica. Il testo stabilisce obiettivi strategici e azioni operative in campo ambientale, economico e sociale, da attuare in un orizzonte temporale definito.
La firma dell’accordo coinvolge una rete ampia e trasversale di soggetti: enti pubblici, istituti di ricerca, associazioni civiche e imprese agricole, uniti per la prima volta in un progetto di governance integrata del suolo.
Tra i firmatari figurano:
Comune e Provincia di Padova
Università di Padova (dipartimenti DAFNAE, TESAF e SPGI), IUAV Venezia, CREA PB
AIAB Veneto, Coldiretti, CIA, Legambiente, Deafal, Altragricoltura NordEst, Wigwam, e diverse aziende agricole del territorio.
Oltre alla firma dell’accordo, il progetto proseguirà con due giornate formative gratuite dedicate all’agricoltura organica e rigenerativa: il 23 giugno in modalità online e il 27 giugno con una sessione pratica presso l’azienda agricola Araké.
In un momento storico in cui il consumo di suolo e la crisi ambientale impongono nuove priorità, Padova si candida a essere laboratorio nazionale per la rigenerazione urbana a partire dalla terra, riaffermando il ruolo del suolo come fondamento della salute ambientale e della giustizia sociale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516