Scopri tutti gli eventi
Tradizione venatoria
18.06.2025 - 16:20
Foto dell'evento
Si è conclusa con il tradizionale Pranzo del Cacciatore, domenica 15 giugno all’Hotel Villa Argentina di Pocòl, la 59ª Assemblea dell’Unione Cacciatori Zona Alpi (UNCZA), svoltasi a Cortina d’Ampezzo dal 13 al 15 giugno 2025. Una tre giorni intensa che ha saputo andare oltre la sola figura del cacciatore, ponendo al centro tematiche fondamentali per il futuro delle comunità montane: conservazione ambientale, turismo sostenibile, identità culturale e partecipazione giovanile.
I lavori sono iniziati venerdì 13 con l’insediamento della commissione CIC per la valutazione dei trofei presso l’Hotel Villa Argentina, dove si è tenuta nel pomeriggio anche la riunione del Consiglio Nazionale UNCZA. La manifestazione è stata ufficialmente inaugurata in serata nella Sala Consiliare del Comune di Cortina d’Ampezzo, alla presenza di numerose autorità locali e figure istituzionali, tra cui il sindaco Gianluca Lorenzi, l’assessore Giorgio Da Rin, il presidente UNCZA Sandro Flaim, il direttore del Parco delle Dolomiti d’Ampezzo Michele da Pozzo e il presidente della Riserva di Caccia Cortina Bruno Menardi.
Particolarmente toccante è stato il momento di silenzio dedicato alla memoria del dottor Bruno Lauro Vigna, figura storica dell’associazione. Il presidente Flaim ha poi illustrato il programma della manifestazione, seguito dagli interventi istituzionali che hanno evidenziato la centralità della montagna e della caccia sostenibile nel panorama sociale e ambientale alpino. Durante la serata, si è ricordata anche la ristampa dell’opuscolo “La Fauna del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo” e la presentazione della nuova pubblicazione Ars Venandi, incentrata sull’arte venatoria nelle storiche riserve asburgiche.
Sabato 14 giugno si è aperto con il suono dei corni del gruppo ladino della Val Badia, che ha introdotto il convegno “Attività turistiche e cura della montagna. Gestione faunistica e turismo di massa”. Un diorama realizzato dalla Riserva di Caccia Cortina ha accolto i partecipanti, mentre i visitatori hanno potuto prendere parte a una visita guidata al Museo della Grande Guerra in Val Parola.
L’assemblea ufficiale UNCZA si è svolta alla presenza del senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato, che ha sottolineato l’importanza dell’attività venatoria all’interno del quadro normativo italiano. Tra gli interventi più apprezzati, quelli di Geremia Gios sulla necessità di equilibrare tradizione e sviluppo economico, di Ettore Zanon sul ruolo del cacciatore come ambasciatore moderno e di Luca Rotelli sui delicati effetti del turismo sulla fauna alpina. Heinrich Aukenthaler ha offerto una riflessione poetica sulla figura del cacciatore, paragonandolo al “Viandante sul mare di nebbia” di Friedrich.
La giornata si è chiusa con la presentazione del libro Ars Venandi durante una serata culturale presso il centro congressi Alexander Hall, curata da Elsa Zardini e Denni Dorigo, che hanno celebrato la cultura ladina delle tre valli dolomitiche.
La mattinata di domenica ha visto una suggestiva escursione nel Parco delle Dolomiti d’Ampezzo, seguita da una cerimonia in Piazza Angelo Dibona e dalla processione fino alla chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. Qui si è celebrata la “Messa del Cacciatore” accompagnata dal suono dei corni e dal simbolico scambio della Scheibe UNCZA, opera d’arte itinerante dipinta da Claudio Menapace che ogni anno attraversa l’intero arco alpino.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516