Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Albignasego celebra la vita contadina: la Festa della Trebbiatura torna per la 23ª edizione

Un intero weekend dedicato alla memoria agricola tra trattori storici, spettacoli, artigianato e sapori di una volta

Albignasego celebra la vita contadina: la Festa della Trebbiatura torna per la 23ª edizione

Foto di repertorio

Albignasego si prepara a fare un tuffo nel passato con la 23ª edizione della Festa della Trebbiatura, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno. Un evento ormai simbolo dell’estate locale, che porta nel cuore della città atmosfere d’altri tempi, tra tradizioni contadine, cultura popolare e memoria storica.

Organizzata dalla Pro Loco di Albignasego e dal Tractor Team, in collaborazione con diverse associazioni del territorio e con il patrocinio del Comune, la manifestazione fa parte del ricco cartellone di “Albignasego incontra l’estate”, che quest’anno conta oltre 80 eventi diffusi tra centro, parchi e quartieri.

Due giorni di rievocazioni, musica e mestieri d’un tempo

Ad aprire la manifestazione sarà, sabato 21 giugno alle 17:00, l’esposizione dei trattori d’epoca in Piazza del Donatore, seguita dallo spettacolo teatrale “Una volta nella vita” della compagnia Trenta Amici dell’Arte, ambientato nello storico Parco di Villa Obizzi. In serata, bar e ristoro a cura dell’associazione Passo dopo Passo.

Domenica 22 giugno la festa entrerà nel vivo: dalle 9:00 proseguirà l’esposizione dei trattori storici, a cui si affiancheranno le Vespe d’epoca del Vespa Club Roncajette e l’animazione itinerante del gruppo “Le Arti per Via”, con canti e balli popolari lungo via Roma. A seguire, la ricostruzione di un mercato dei primi del ’900, animato da artigiani, venditori e figuranti in costumi tradizionali.

Alle 10:15 partirà la sfilata dei trattori, mentre alle 11:30, all’interno del parco, sarà celebrata la Santa Messa all’aperto a cura dell’associazione “C’era… c’è”.

Il pomeriggio proseguirà con attività per grandi e piccoli: alle 15:00 l’incontro con i cavalli grazie alla collaborazione con Officine Horses A.S.D., mentre alle 17:30 in via Cavour si potrà assistere alla rievocazione della trebbiatura con una macchina d’epoca. Chiusura in bellezza alle 18:30 con lo spettacolo folkloristico de “I Bontemponi” nel Parco di Villa Obizzi.

Durante tutta la manifestazione saranno presenti banchi di prodotti a km zero, stand creativi e spazi per artigiani locali.

Un evento che unisce generazioni

«Ogni edizione è frutto della passione e dell’impegno di tanti volontari – sottolinea Daniele Crivellari del Tractor Team – che condividono il desiderio di tramandare alle nuove generazioni il valore della cultura contadina». Un’idea condivisa anche dal sindaco Filippo Giacinti, che definisce la festa “un’occasione speciale di incontro e memoria viva, resa possibile grazie alla collaborazione di tutta la comunità”.

Il vicesindaco Gregori Bottin aggiunge: «È un’opportunità preziosa per far conoscere ai più giovani come si viveva e lavorava nei campi un tempo. Un grazie va ai volontari della Pro Loco, dell’ANC e del Gruppo Safety, che garantiranno l’ordine e la sicurezza».

Chiude la presidente della Pro Loco Federica Camani: «La Festa della Trebbiatura non è solo un evento: è una celebrazione autentica delle radici di Albignasego, un patrimonio di valori da custodire e condividere».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione