Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Tegnùe di Chioggia, via altri 320 kg di rifiuti dal mare

Completata la seconda fase del progetto Poseidone

Tegnùe di Chioggia, via altri 320 kg di rifiuti dal mare

Immagine di repertorio

Si è conclusa con successo la seconda operazione di pulizia del sito marino delle Tegnùe di Chioggia, nel cuore dell’area protetta Natura 2000, grazie all’impegno congiunto di enti istituzionali, sommozzatori e ricercatori. Dal 10 al 13 giugno 2025 sono stati rimossi dal fondale circa 320 chilogrammi di rifiuti, portando il totale a 570 kg di materiali raccolti nelle due campagne svolte tra 2024 e 2025 nell’ambito del Progetto Poseidone, finanziato dal Programma Interreg Italia–Slovenija.

Reti fantasma e plastica in mare: un pericolo sommerso

L’area di intervento è stata la Tegnùa Cittadella (Area 1), uno dei tratti più delicati e biodiversi dell’intero sito. I rifiuti raccolti durante le immersioni erano composti in prevalenza da attrezzature da pesca abbandonate, reti incrostate, cime, ma anche materiali legati all'acquacoltura – come calze per la mitilicoltura – e, in misura minore, rifiuti urbani.

A operare sul campo, due squadre subacquee di operatori tecnici OTS di IDRA, accompagnati da esperti di Laguna Project, con supporto logistico di tre imbarcazioni. Un’attività accuratamente pianificata: prima delle immersioni, il Nucleo Sommozzatori della Polizia di Stato di Venezia aveva provveduto alla geolocalizzazione dei rifiuti, garantendo interventi mirati e rispettosi degli equilibri ecologici.

L’intero processo ha seguito rigorosamente il protocollo europeo “Hands On Manual for Fishing Gears Removal”, sviluppato nel progetto LIFE Ghost, per evitare qualsiasi impatto sulle specie protette e habitat sensibili presenti nell’area.

Un lavoro di squadra per il mare

L’operazione è stata resa possibile grazie al coordinamento del Comune di Chioggia – ente gestore del sito – in collaborazione con la Capitaneria di Porto, l’Autorità Portuale e gli organismi scientifici coinvolti. La società Veritas ha infine provveduto al conferimento e smaltimento dei rifiuti recuperati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione