Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Milano Cortina 2026

Nuova cabinovia Apollonio-Socrepes: per gli albergatori di Cortina un impianto decisivo, sostegno completo dal settore

L’Associazione degli albergatori conferma l’importanza strategica dell’opera per garantire la riuscita dei Giochi Invernali, migliorare la viabilità e mantenere la competitività internazionale di Cortina nel mercato turistico post-olimpico

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Dopo il sostegno degli impiantisti, anche l’Associazione degli albergatori di Cortina si schiera apertamente a favore della realizzazione della nuova cabinovia Apollonio-Socrepes, definita un investimento fondamentale per consolidare la leadership della località nel panorama turistico nazionale e internazionale. Sandra Rautti, presidente dell’Assoalbergatori, sottolinea come il futuro di Cortina sia indissolubilmente legato all’esito positivo delle Olimpiadi 2026 e alle opere previste dal piano organizzativo.

“La nuova cabinovia – spiega Rautti – rappresenta una scelta lungimirante per il territorio, poiché migliorerà significativamente l’accessibilità della destinazione e contribuirà a decongestionare il traffico, un tema di grande importanza non solo per i professionisti dell’ospitalità, ma anche per i visitatori e l’intera comunità locale, che spesso subisce disagi dovuti all’eccessiva circolazione veicolare.”

Secondo Rautti, grazie alla cabinovia residenti e ospiti potranno beneficiare di collegamenti più rapidi, efficienti e funzionali, in grado di rendere più fluida e piacevole l’esperienza sulle montagne di Cortina. L’opera si inserisce inoltre in un contesto di sviluppo sostenibile, rispondendo alle esigenze di una mobilità “lenta” e attenta all’impatto ambientale, senza rinunciare alla qualità del servizio.

“La cabinovia – prosegue la presidente – soddisfa le aspettative di una clientela sempre più numerosa, internazionale ed esigente. È esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per costruire una solida eredità post olimpica, mantenendo il passo con altre destinazioni alpine che stanno investendo pesantemente nel rinnovamento della propria offerta turistica.”

Rautti conclude evidenziando l’importanza di non restare indietro, offrendo servizi all’altezza di un mercato dell’ospitalità in costante evoluzione, per garantire a Cortina un futuro competitivo e sostenibile anche dopo la conclusione dei Giochi Invernali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione