Scopri tutti gli eventi
Scout Cavarzere
20.06.2025 - 13:37
Foto di repertorio
Ottant’anni di impegno, avventura e formazione: è questo lo straordinario traguardo che il gruppo scout di Cavarzere celebra con una serie di eventi pensati per ripercorrere una storia iniziata nel 1945 e ancora oggi piena di energia. A dare il via alle celebrazioni sarà l’inaugurazione di una mostra fotografica domani, sabato 21 giugno, alle 11.30, a Palazzo Danielato, seguita mercoledì 25 da una conferenza sul tema “Lo scoutismo e il cammino di fede”, con relatore don Daniele Cognolato, assistente ecclesiastico del gruppo.
Il clou delle celebrazioni si terrà sabato 28 giugno, con il raduno degli ex scout presso l’Oratorio Canossiano San Pio X. Il programma prevede alle 18 la messa celebrata dal vescovo di Chioggia, monsignor Giampaolo Dianin, seguita da una cena conviviale e dal tradizionale “Fuoco di bivacco” alle 21.30, momento simbolico di condivisione e spirito comunitario che chiuderà la giornata.
Lo scoutismo cavarzerano nasce nel secondo dopoguerra, guidato dall’intuizione di Lino Tordin. Già negli anni ’50 il movimento coinvolge numerosi ragazzi, accompagnati da figure storiche come Aldo Lunardi, Umberto Pavanato e don Armando Tiengo. Dopo una prima interruzione nel 1963, dovuta alla carenza di capi educatori, l’attività riprende con vigore a partire dagli anni ’70, grazie al ritorno alla linea educativa Agesci, dopo la breve parentesi dell’esperienza “Ranger”.
Il gruppo raggiunge uno dei momenti più alti della sua storia con la partecipazione al campo internazionale “Friendship 1982” in Scozia. Negli anni successivi, tra difficoltà e riorganizzazioni, si giunge al 2024 con la rifondazione ufficiale dell’attuale “Associazione Scout Cavarzere”, ora parte del Consorzio Interscout, realtà indipendente ma ben radicata nei valori originari.
Oggi, il gruppo scout cavarzerano può contare su una base stabile e attiva. Sette i capi impegnati: tre dedicati ai lupetti, tre al reparto, uno al Clan (ragazzi tra i 18 e i 21 anni). Il numero dei giovani coinvolti è incoraggiante: 13 lupetti, 10 scout (7 ragazzi e 3 ragazze), e 4 clanisti. A vigilare sulla qualità delle attività e sulla coerenza con il metodo scout c’è Federica Chiorboli, figura di riferimento per l’intero gruppo.
La base scout, situata in località Lezze, è ospitata in un rustico messo a disposizione dall’IPAB di Cavarzere: un luogo immerso nella natura dove i ragazzi possono vivere appieno lo spirito dello scoutismo, tra giochi, formazione e crescita personale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516