Scopri tutti gli eventi
Summit internazionale
20.06.2025 - 15:13
La locandina dell'evento
La comunità europea della fisica delle particelle si prepara a un momento decisivo per il futuro della disciplina. Dal 23 al 27 giugno, scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo si riuniranno al Lido di Venezia per partecipare all’Open Symposium organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), con il sostegno del CERN. L’incontro rappresenta una tappa fondamentale nel processo di aggiornamento della Strategia Europea per la Fisica delle Particelle (ESPP), uno sforzo collettivo e ciclico, che si rinnova ogni 5-7 anni, volto a definire una visione condivisa per l’intero settore.
Lanciato nel marzo 2024, l’attuale aggiornamento della strategia mira a tracciare una roadmap ambiziosa e concreta che consenta significativi avanzamenti nella conoscenza della fisica fondamentale. Al centro della discussione, anche la definizione del prossimo grande progetto internazionale che potrà prendere il testimone del Large Hadron Collider (LHC), il più potente acceleratore di particelle mai costruito.
Sono ben 263 i contributi ricevuti dalle diverse comunità scientifiche europee entro marzo 2025, analizzati dallo European Strategy Group e dal Physics Preparatory Group. Oltre 50 di questi sono specificamente dedicati al tema del successore dell’LHC, una scelta cruciale per mantenere la posizione di leadership del CERN e dell’Europa nel campo della fisica delle alte energie.
Durante il simposio, i contributi saranno presentati e discussi pubblicamente, in un processo inclusivo e trasparente. Saranno valutati diversi aspetti dei progetti proposti: dalla rilevanza scientifica alla sostenibilità ambientale, dai costi ai tempi di realizzazione. L’obiettivo finale è delineare una strategia lungimirante, in grado di guidare le prossime scelte infrastrutturali e scientifiche, contribuendo a far luce sui misteri ancora irrisolti dell’universo.
L’Open Symposium di Venezia si preannuncia dunque come un momento cruciale per la fisica delle particelle e per l’intera comunità scientifica internazionale, chiamata a fare scelte decisive per il futuro della ricerca fondamentale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516