Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e inclusione

Apre a Villa Beatrice d’Este la mostra “PunzecchiArte” con le creazioni degli artisti di Fondazione IRPEA

Due weekend di esposizione per scoprire opere realizzate con la tecnica del punzecchio dagli ospiti del centro diurno Santa Rosa di Padova

La locandina della mostra

La locandina della mostra

Sabato 21 giugno alle ore 11, nella suggestiva cornice di Villa Beatrice d’Este, sul Monte Gemola a Baone (PD), cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, inaugura la mostra PunzecchiArte, un’esposizione che porta alla luce la forza espressiva e l'immaginazione degli artisti con disabilità del centro diurno Santa Rosa di Padova, gestito da Fondazione IRPEA ETS.

La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero nei fine settimana del 21-22 e 28-29 giugno, dalle 10 alle 19. Saranno esposte circa cinquanta opere, tra quadri, installazioni e “saltarelli” — curiose creazioni tridimensionali — tutte realizzate con l’originale tecnica del punzecchio artistico, una modalità creativa che unisce manualità e immaginazione.

Il “punzecchio” consiste nell’utilizzo di materiali di recupero e stoffe colorate, che vengono forate e assemblate per dare vita a visioni fiabesche: paesaggi fantastici, cieli trapuntati, maghi, principesse, piccoli personaggi buffi e teatrini in miniatura. Un linguaggio visivo personale e collettivo, frutto del lavoro di gruppo e della cura educativa dedicata agli ospiti con disabilità intellettiva grave e gravissima.

«Questa selezione di opere – commenta Margherita Miotto, presidente di Fondazione IRPEA ETS – rappresenta l’energia creativa di giovani e adulti con disabilità che si esprimono attraverso l’arte realizzando opere di pregio estetico, trovando in questo una forma di realizzazione personale e di inclusione».

Non mancano omaggi al patrimonio storico-artistico locale: alcune opere riprendono i temi e le suggestioni della “Padova Urbs Picta”, sito Unesco che custodisce i celebri cicli di affreschi del Trecento conservati in otto luoghi simbolo della città, tra cui la Cappella degli Scrovegni, il Palazzo della Ragione e la Basilica del Santo.

L’iniziativa è promossa da Fondazione IRPEA ETS con il contributo degli artisti del Centro Diurno Santa Rosa, il sostegno del Lions Club Montegrotto Terme Via Annia e la collaborazione di Scatola Cultura Cooperativa Sociale, che ospita l’evento nella villa di proprietà della Provincia di Padova.

Il centro Santa Rosa, attivo dal 2006, accoglie oggi cinquanta persone con disabilità intellettiva, ponendo al centro del proprio approccio educativo il valore della creatività come strumento di inclusione, affermazione e benessere. Attraverso laboratori artistici e artigianali, ogni persona può esplorare le proprie potenzialità espressive in un contesto accogliente e stimolante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione