Scopri tutti gli eventi
Contest musicale
20.06.2025 - 18:10
La locandina dell'evento
Il fascino senza tempo del Teatro Olimpico di Vicenza farà da scenario, lunedì 23 giugno 2025 alle ore 20:30, alla serata finale dell’VIII Concorso Lirico Tullio Serafin. L’evento, inserito nella tredicesima edizione del Festival “Vicenza in Lirica”, vedrà protagonisti i finalisti del concorso in un Concerto di Gala dedicato a Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, accompagnati al pianoforte dal Maestro Marcos Madrigal, presenza di spicco e già familiare al pubblico della rassegna.
Un appuntamento che non è solo esibizione ma svolta: proprio nel corso della serata saranno scelti gli interpreti per la produzione scenica dell’opera mozartiana, in programma sempre al Teatro Olimpico il 10, 13 e 14 settembre 2025. Un modo per premiare il merito e offrire un palcoscenico concreto ai nuovi talenti della lirica.
L’VIII Concorso Lirico Tullio Serafin ha coinvolto oltre 200 candidati provenienti da ogni parte del mondo, con audizioni ospitate in teatri prestigiosi come la Scala di Milano, il Carlo Felice di Genova, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Opera di Istanbul e il Teatro Real di Madrid, fino a concludersi proprio a Vicenza. Sono stati 47 i cantanti ammessi alla semifinale, da cui sono emersi i finalisti che si esibiranno nella serata del 23 giugno.
Promosso dall’associazione “Concetto Armonico” e dall’“Archivio Storico Tullio Serafin”, il concorso è intitolato al grande direttore d’orchestra vicentino, figura centrale del Novecento musicale e mentore di Maria Callas. L’Archivio, gestito anche dai discendenti di Serafin, porta avanti con passione la sua eredità culturale. Nel 2018, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del Maestro, le attività dell’Archivio hanno ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui una medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’inserimento tra i beni di interesse storico da parte della Soprintendenza e della Regione Veneto.
A valutare le performance dei finalisti sarà una giuria d’eccezione composta da personalità di spicco della lirica: Claudio Orazi, Alessandro Di Gloria, Caner Akgün, Stefano Canazza, Federico Faggion, Gianni Tangucci, Alessandro Vitiello, Barbara Frittoli e Andrea Castello. A loro si affiancherà la giuria della critica, formata da direttori di testate musicali e quotidiani nazionali, incaricata di assegnare il Premio della Critica. Il Premio del Pubblico, invece, sarà promosso dall’Università Popolare di Cavarzere in memoria di Francesco Pacchiega, tra i primi sostenitori di Concetto Armonico.
L’ingresso alla serata sarà riservato a un numero limitato di spettatori. Per informazioni e prenotazioni: 3496209712 – biglietteria@vicenzainlirica.it.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516