Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il comune di Massanzago è tra i vincitori del bando “Luoghi (non) comuni” della Fondazione Cariparo

I fondi ottenuti saranno destinati alla valorizzazione e rigenerazione del parco di Villa Baglioni

Il comune di Massanzago è tra i vincitori del bando “Luoghi (non) comuni” della Fondazione Cariparo

L'amministrazione comunale festeggia

Un grande successo per l’amministrazione comunale di Massanzago che si aggiudica il bando Cariparo, portando a Massanzago 170.800 euro che saranno destinati al progetto "Tiepolo 2.0" volto alla valorizzazione e promozione del Parco di Villa Baglioni. Il bando della Fondazione Cariparo, da titolo “Luoghi (non) comuni” mirava a sostenere i progetti di rigenerazione culturale e ambientale nelle province di Padova e Rovigo. Come si legge dal comunicato diffuso dall’amministrazione comunale “Il progetto, intitolato "Tiepolo 2.0", punta a riqualificare l’intera area di pertinenza di Villa Baglioni, con un focus sulla barchessa, destinata a diventare la nuova sede della biblioteca e polo culturale e sociale al servizio della comunità”, il costo complessivo del progetto ammonta a 247.660 euro, di cui 76.860 euro finanziati direttamente dall’amministrazione comunale mentre gli altri fondi giungeranno dal bando di Cariparo. Gli interventi previsti dal progetto prevedono la realizzazione di una pavimentazione nell’area esterna con materiali drenanti e finiture in marmo, pensata per accogliere eventi e momenti di aggregazione, di una pergola in acciaio ombreggiata da piante rampicanti e tutto l’allestimento della barchessa che ospiterà la nuova biblioteca e l’info point turistico. L’obiettivo e l’intento dell’amministrazione comunale è proprio quello di far diventare l’area del Parco di Villa Baglioni un luogo accessibile per tutto il territorio, che unisca natura, cultura e vita comunitaria. Il vero motore di "Tiepolo 2.0" è rappresentato infatti dalle attività culturali, educative e sociali che verranno promosse per rendere il territorio vivo, frequentato e partecipato tutto l’anno, anche e soprattutto attraverso il coinvolgimento delle associazioni, scuole, commercianti, imprese e delle diverse realtà di volontariato di cui il territorio è ricco.“È un grande risultato non solo per l’entità del finanziamento ricevuto, ma perché riconosce il valore di un progetto costruito con e per la comunità. Villa Baglioni non sarà solo un luogo da visitare, ma da vivere ogni giorno", osserva l'amministrazione comunale.

Simone Vecchiato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione