Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Il Comune di Due Carrare ricorda l’antifascista Pegoraro

Omaggio a Fortunato Pegoraro: inaugurato un pannello commemorativo per l'antifascista carrarese, con prospettive di una futura monografia sulla sua vita e condanne.

Il Comune ricorda l'antifascista Fortunato Pegoraro

Pannello commemorativo dedicato a Fortunato Pegoraro

L’amministrazione comunale di Due Carrare, in collaborazione con la Sezione “Terme Euganee” dell’Anpi, ha omaggiato la figura dell’antifascista carrarese Fortunato Pegoraro, dedicandogli un pannello commemorativo nella sala civica di Mezzavia a lui intitolata.

La cerimonia di scoprimento del pannello, tenutasi il 15 giugno, è stata aperta dai saluti del sindaco Davide Moro e da un’introduzione dello storico Davide Gobbo cui sono seguiti gli interventi di Egidio Bergamasco, sindaco all’epoca dell’intitolazione della sala, Graziano Burattin e Giuseppe Greggio, assessori nell’amministrazione Bergamasco e membri del locale direttivo Anpi. L’evento si è concluso con la scopertura del pannello da parte del sindaco Moro e dell’assessore al Bilancio Gino Favero, alla presenza dei figli di Pegoraro. “Nel suo libro Antifascisti padovani 1925-1943, Grazia Ciotta scrive che Fortunato Pegoraro è ‘tra coloro che sono stati sottoposti al maggior numero di condanne politiche’ – spiega Greggio -. La paziente ricerca di Davide Gobbo, che ha integrato il materiale del quale disponevo, ha permesso di rintracciare gli originali di alcune di queste condanne, che sono state riportate nel pannello”.

Il materiale raccolto da Gobbo potrebbe essere utilizzato per redigere una monografia incentrata sulla figura di Pegoraro, che fu mandato al confino due volte e a lungo incarcerato. “Il sindaco Moro e io – conclude l’assessore Favero - ci siamo impegnati, se la stesura finale del libro di Gobbo sarà pronta prima della fine del nostro mandato (Due Carrare andrà al voto nel 2026 ndr) a sostenere le spese per la stampa, in modo che la memoria di Fortunato Pegoraro possa essere condivisa anche dai vicini comuni tramite le loro biblioteche”.

(f.s.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione