Scopri tutti gli eventi
Cultura
23.06.2025 - 13:06
Le ricercatrici protagoniste
La scienza è donna e parla padovano. Cinque brillanti ricercatrici dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza sono risultate vincitrici delle prestigiose Post-doctoral Fellowships 2025 promosse dalla Fondazione Umberto Veronesi, confermando ancora una volta il valore del centro di ricerca padovano nel panorama nazionale e internazionale.
Le Dottoresse Elena Mariotto, Alice Cani, Elena Rampazzo, Francesca Sensi e Anna Maria Tolomeo (già assegnataria nel 2024) sono state selezionate tra oltre 260 candidati grazie a progetti di ricerca innovativi nei campi dell’oncologia pediatrica, della biotecnologia medica e della medicina ambientale. Le borse, tre annuali e due biennali, rappresentano un riconoscimento al merito e una risorsa fondamentale per proseguire studi di frontiera su patologie complesse e ad alto impatto clinico.
Elena Mariotto si concentrerà sull’identificazione di combinazioni farmacologiche sinergiche per affrontare i tumori solidi pediatrici con un approccio personalizzato, mentre Alice Cani studierà i meccanismi genetici e molecolari alla base della leucemia mielomonocitica giovanile (JMML), utilizzando tecnologie di sequenziamento a singola cellula.
Elena Rampazzo, invece, svilupperà modelli tridimensionali di medulloblastoma per testare terapie mirate contro la chemioresistenza, e Francesca Sensi realizzerà un modello preclinico basato su tessuti di pazienti per migliorare l’efficacia terapeutica nel tumore ovarico sieroso di alto grado, riducendo la tossicità per le pazienti.
Completa il quadro il progetto di Anna Maria Tolomeo, vincitrice di una borsa biennale nel 2024, che sta lavorando a nuovi nanodispositivi per proteggere gli organi dai danni causati dai PFAS, sostanze chimiche inquinanti, tramite simulazioni d’interazione organo-organo su piattaforme microfluidiche.
I vertici dell’Istituto esprimono soddisfazione per un risultato che premia talento, dedizione e innovazione. «Cinque assegnazioni rappresentano un traguardo eccezionale», sottolineano il Direttore Scientifico Eugenio Baraldi e il Coordinatore Maurizio Muraca. «È la dimostrazione che l’IRP è un polo di eccellenza per la ricerca pediatrica, capace di attrarre e far crescere giovani scienziati di valore».
Sottolinea con forza il Direttore Generale Stefano Lupi: «È importante evidenziare il contributo straordinario delle donne alla scienza. Le nostre ricercatrici incarnano la missione dell’IRP: portare la ricerca al letto dei piccoli pazienti, trasformando la speranza in cura».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516