Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Tende da sole 2025: come scegliere e sfruttare tutti gli incentivi fiscali

Detrazioni fino al 50%, IVA agevolata e consigli su colori e materiali per un’installazione funzionale e di design

Tende da sole 2025: come scegliere e sfruttare tutti gli incentivi fiscali

Foto di repertorio

Installare tende da sole nel 2025 conviene più che mai, grazie a un ventaglio di agevolazioni fiscali e bonus che rendono l’investimento accessibile e vantaggioso. La scelta di colori, materiali e sistemi di apertura, oltre agli aspetti tecnici, è fondamentale per coniugare estetica, funzionalità e risparmio energetico.

Tra gli incentivi più interessanti spicca l’Ecobonus, che permette una detrazione fiscale del 50% fino a un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare. Per accedere a questo incentivo è indispensabile che l’edificio sia dotato di un impianto di climatizzazione estiva e che le tende rispettino specifici requisiti tecnici, oltre a effettuare il pagamento tramite bonifico parlante e comunicare l’intervento all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori.

In alternativa, il Bonus Ristrutturazioni offre una detrazione del 50% fino a 96.000 euro, senza l’obbligo di impianti di condizionamento, purché l’installazione sia parte di lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria. A completare il quadro degli incentivi, l’IVA agevolata al 10% può essere applicata per la fornitura e posa delle tende, qualora rientrino in interventi di recupero edilizio.

La scelta del colore delle tende da sole non è solo questione di gusto personale. Le tonalità scure assorbono maggiormente il calore, risultando ideali per schermare il sole intenso, mentre i colori chiari riflettono i raggi, contribuendo a mantenere freschi gli ambienti. Abbinamenti cromatici come il blu su facciate bianche o l’arancione su pareti gialle o marroni possono valorizzare l’estetica della casa, senza dimenticare le intramontabili righe verde e bianco, simbolo di eleganza classica.

Sul fronte tecnico, esistono diverse tipologie di tende: da quelle a bracci con guide laterali, alle tende a caduta, fino alle soluzioni in PVC trasparente o le vele. Il materiale è un fattore determinante per durata e manutenzione: poliestere e acrilico garantiscono resistenza agli agenti atmosferici e al deterioramento, mentre le fibre naturali, pur essendo più ecologiche, tendono a scolorire più facilmente e hanno una vita più breve.

Infine, il sistema di apertura può essere manuale, soluzione più economica, oppure automatizzato, offrendo comodità aggiuntive come timer e controllo remoto, sempre più apprezzati nelle abitazioni moderne.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione