Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rassegna musicale

Tra ville e giardini 2025: 15 spettacoli dal vivo animano il Polesine con arte, musica e numeri circensi

La rassegna culturale della Provincia di Rovigo celebra la XXVI edizione tra suggestivi paesaggi rurali e piazze storiche, con ospiti d'eccezione come Malika Ayane, Paola Turci e il jazzista Bill Evans

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

È stata presentata oggi al Palazzo della Provincia di Rovigo la XXVI edizione di “Tra ville e giardini 2025”, la rassegna di spettacolo dal vivo che da anni valorizza il territorio polesano trasformando ville, giardini e piazze in palcoscenici a cielo aperto. L’evento, organizzato dalla Provincia di Rovigo con il sostegno della Regione del Veneto, Fondazione Cariparo e Ente Rovigo Festival, si svolgerà dal 6 luglio al 22 agosto e comprende un fitto calendario di 15 appuntamenti culturali di alto profilo artistico.

Con la direzione artistica affidata al coreografo Claudio Ronda, l’edizione di quest’anno punta a un’immagine del Polesine sospesa tra terra e cielo, con un’atmosfera rurale resa magica da campanili, pinnacoli e giardini affascinanti, capaci di fermare il tempo per lasciare spazio all’arte. La presentazione ufficiale, svoltasi in una sala consiliare gremita, ha visto la partecipazione di sindaci, assessori alla cultura e cittadini, uniti nell’augurio di successo per l’edizione 2025.

Il presidente della Provincia, Enrico Ferrarese, ha sottolineato come la rassegna rappresenti un’occasione per far conoscere i luoghi più suggestivi del Polesine, portando spettatori anche da fuori provincia. Il messaggio di augurio del presidente regionale Luca Zaia è stato letto nel corso dell’incontro, evidenziando l’importanza dell’iniziativa nel panorama culturale veneto.

La consigliera provinciale alla Cultura, Lucia Ghiotti, ha evidenziato il lavoro di squadra dietro l’organizzazione e ha descritto la locandina di quest’anno, che raffigura un paesaggio agricolo simbolo di serenità e turismo lento, perfetto per serate estive all’insegna della tranquillità in 15 diverse location.

Andreina Milàn, per Fondazione Cariparo, ha ribadito l’impegno della fondazione nel sostenere la cultura come motore di bellezza e intelligenza, evidenziando la trasformazione del Polesine da semplice territorio agricolo a terra di cultura e innovazione.

Claudio Ronda ha infine illustrato il ricco cartellone artistico, che include nomi di rilievo come Malika Ayane, protagonista del cantautorato femminile, Paola Turci con il progetto “La rivoluzione delle donne” e il jazz di Bill Evans, oltre a performance di circo acrobatico con la compagnia Mosaico Errante. Tra i temi portanti della rassegna vi è il contributo delle donne nella società, nell’arte e nella scienza, rappresentato da vari spettacoli dedicati a figure femminili di rilievo storico e culturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione