Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Conferma al vertice

Angelo Paolo Dei Tos confermato alla guida della Scuola di Medicina di Padova per il triennio 2025-2028

Rieletto all’unanimità il professore ordinario di Anatomia patologica, figura di riferimento nel campo delle neoplasie rare e già in carica dal 2022

Angelo Paolo Dei Tos

Angelo Paolo Dei Tos

Il professor Angelo Paolo Dei Tos è stato riconfermato all’unanimità alla presidenza della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova per il triennio 2025-2028. Già in carica dal 1° ottobre 2022, Dei Tos continuerà dunque a guidare una delle strutture cardine dell’ateneo patavino, confermandosi figura di riferimento sia per la comunità accademica che per quella medico-scientifica.

“Mi congratulo con il professor Dei Tos per la rielezione – ha dichiarato la rettrice Daniela Mapelli –. Il suo operato ha rappresentato un punto di riferimento solido, autorevole e sempre aperto al dialogo. Abbiamo condiviso un percorso di grande sinergia e collaborazione, fondato su una visione comune dell’università come luogo di sapere e responsabilità sociale”.

Mapelli ha sottolineato anche il ruolo sempre più centrale della Scuola di Medicina all’interno dell’ateneo: “È il cuore pulsante della formazione delle nuove generazioni di medici, ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti della salute. Una responsabilità che affonda le radici nella nostra straordinaria tradizione medica, ma che guarda con decisione alle sfide del futuro”.

Professore ordinario di Anatomia patologica, Dei Tos vanta oltre 470 pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali ed è riconosciuto come uno dei massimi esperti a livello mondiale nel campo delle neoplasie rare. Attualmente è direttore del Dipartimento Funzionale Interaziendale di Anatomia patologica, del Dipartimento dei Servizi di Diagnostica integrata e direttore ad interim della UOC di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedale/Università di Padova.

La sua rielezione rappresenta un segnale di continuità ma anche di rinnovata fiducia nel percorso intrapreso dalla Scuola di Medicina, in un momento storico in cui il mondo della sanità e della formazione affronta trasformazioni profonde e sfide decisive.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione