Scopri tutti gli eventi
Istruzione
24.06.2025 - 08:45
Foto di repertorio
Nella giornata di ieri, lunedì 23 giugno 2025, è partita una vera rivoluzione per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria. Con l’abolizione del test d’ingresso, ha preso ufficialmente il via la terza edizione del semestre aperto, la riforma voluta dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che prevede l’iscrizione libera e la valutazione basata sugli esami sostenuti nel primo semestre.
Fino al 25 luglio, le aspiranti matricole potranno iscriversi attraverso la piattaforma Universitaly, selezionando fino a 10 sedi universitarie, tra cui una principale e nove alternative. L’iscrizione comporta automaticamente anche l’ammissione a un corso affine, scelto tra Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Scienze Zootecniche o corsi delle Professioni Sanitarie.
Il primo semestre prenderà il via il 1° settembre e terminerà a novembre. Prevede tre insegnamenti fondamentali: Biologia, Fisica e Chimica con propedeutica biochimica, ognuno da 6 crediti formativi (CFU). I syllabi, cioè i programmi ufficiali delle tre materie, sono già disponibili online.
Gli studenti dovranno affrontare esami uguali in tutta Italia in due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025. Ogni prova consterà di 31 domande, suddivise in 15 quiz a scelta multipla e 16 a completamento. Si avranno 45 minuti per ciascun esame.
Il punteggio minimo per entrare in graduatoria è 18/30 in ogni materia. I risultati contribuiranno alla graduatoria nazionale per l’accesso al secondo semestre del corso di laurea prescelto. Il massimo punteggio ottenibile è di 93 punti.
Chi non riesce a entrare in Medicina ma ottiene almeno 18 in ciascun esame, potrà proseguire nel corso affine, con il riconoscimento dei CFU già acquisiti. Inoltre, sarà possibile ripetere il semestre aperto fino a tre volte, anche non consecutive.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516