Scopri tutti gli eventi
Riforma sanitaria
24.06.2025 - 14:10
L’assessore Lanzarin
A partire dal 30 settembre, anche la provincia di Vicenza entrerà a far parte del gruppo di territori coinvolti nella sperimentazione nazionale della riforma della disabilità, introdotta con il Decreto Legislativo n. 62 del 2024. La fase di prova è già in corso in nove province italiane e ora si estende ad altre dieci, tra cui Vicenza, con l’obiettivo di testare un nuovo approccio all’accertamento e alla presa in carico delle persone con disabilità.
Le principali novità previste dalla riforma riguardano la semplificazione e unificazione delle procedure di valutazione, che saranno affidate all’INPS. In un unico processo verranno accorpate le verifiche relative a invalidità civile, cecità civile, sordità, sordocecità, disabilità ai fini dell’inclusione scolastica e lavorativa.
L’assessore alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, ha annunciato che la Giunta regionale del Veneto ha approvato le prime linee di indirizzo che definiscono tempi e modalità di attuazione sul territorio. A Vicenza il progetto vedrà il coinvolgimento dell’INPS locale, dei quattro Ambiti Territoriali Sociali (ATS) con capofila nei Comuni di Bassano del Grappa, Thiene, Arzignano e Vicenza, e delle Aziende ULSS 8 Berica e ULSS 7 Pedemontana.
“Questa riforma – ha spiegato Lanzarin – rappresenta un passo importante per uniformare le risposte ai cittadini e valorizzare il ruolo degli ATS, sempre più centrali nell’attuazione delle politiche sociali. La sperimentazione sarà monitorata da un apposito Gruppo di lavoro, che valuterà l’intero percorso nei diversi territori, individuando criticità e buone pratiche.”
Elemento cardine della riforma è il “Progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato”, che accompagnerà la valutazione della disabilità. La persona interessata sarà coinvolta attivamente nella definizione del proprio percorso, oppure, se impossibilitata, attraverso il suo rappresentante legale.
Il processo inizierà con l’invio telematico di un certificato medico introduttivo all’INPS. I tempi di completamento varieranno in base alla tipologia dell’utente: 90 giorni per i casi ordinari, 30 per i minori, 15 per i pazienti oncologici.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516