Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Simona Molinari incanta il Castello Festival: una serata tra jazz, emozioni e poesia

La voce elegante della cantautrice apre l’edizione 2025 con un viaggio musicale tra classici, inediti e brani senza tempo

Simona Molinari incanta il Castello Festival: una serata tra jazz, emozioni e poesia

Foto di repertorio

Sarà la voce magnetica e raffinata di Simona Molinari ad alzare il sipario, l'1 luglio, sull’edizione 2025 del Castello Festival, in collaborazione con Veneto Jazz. Un’apertura d’autore, che promette emozioni intense tra note jazz, testi d’amore e storie di vita.

Cantautrice dalla spiccata sensibilità interpretativa, Simona Molinari ha saputo costruire una carriera solida e luminosa, affiancata da collaborazioni di altissimo profilo – da Al Jarreau a Andrea Bocelli, passando per Gilberto Gil, Peter Cincotti, Renzo Arbore, Massimo Ranieri e Paolo Fresu. Sei album all’attivo, due Targhe Tenco (come Miglior Interprete nel 2022 e per il Miglior Album nel 2024) e ben quattro apparizioni al Festival di Sanremo rendono questa artista una delle voci più apprezzate della scena pop-jazz italiana.

Un concerto che è racconto

Sul palco del Castello, Simona sarà accompagnata da un quintetto di grande classe:

  • Claudio Filippini al pianoforte e tastiere

  • Egidio Marchitelli alle chitarre

  • Nicola Di Camillo al basso elettrico

  • Fabio Colella alla batteria

Lo spettacolo si configura come un racconto in musica: un viaggio attraverso i tempi dell’esistenza – l’amore, il disincanto, la passione, la delusione, l’impegno – guidato da una voce che sa accarezzare e graffiare con la stessa eleganza.

Tra i brani proposti, non mancheranno successi tratti dal repertorio della Molinari, come Egocentrica, La Felicità e In cerca di te (Sola me ne vò per la città), accanto a omaggi a giganti della canzone come Ella Fitzgerald (Mr Paganini), Francesco De Gregori (La storia) e Lucio Dalla (Caruso).

Il tributo a Mercedes Sosa e un inedito speciale

Spazio anche al suo recente progetto discografico Hasta Siempre Mercedes, dedicato alla grande Mercedes Sosa e uscito per BMG. Tra i brani in programma, Gracias a la vida, Canción de las simples cosas (impreziosita nel disco dalla tromba di Paolo Fresu) e l’inedito Nu fil e voce, scritto per lei da Bungaro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione