Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Tribano scommette sul turismo esperienziale: nella Torre Civica arriva la “Time Tower”

Escape room, museo multimediale e ostello: grazie ai fondi PNRR e Ga

Tribano scommette sul turismo esperienziale: nella Torre Civica arriva la “Time Tower”

Foto di repertorio

Un’antica torre che diventa macchina del tempo. Nel cuore di Tribano, piccolo centro della Bassa Padovana, sta prendendo forma la “Time Tower”, una escape room interattiva allestita all’interno della storica Torre Civica, completamente restaurata e pronta a raccontare il passato in chiave futuristica.

Un progetto culturale e turistico ambizioso che unisce tecnologie immersive, realtà aumentata, scenografie teatrali e un solido impianto storico per trasformare una visita museale in un’avventura tra epoche e civiltà: dai paleoveneti ai romani, fino ai longobardi. Un vero e proprio percorso ludico-educativo dove enigmi, proiezioni e reperti guideranno i visitatori attraverso i secoli.

Cultura e turismo grazie ai fondi PNRR

La “Time Tower” è solo il tassello più affascinante di un pacchetto di interventi finanziati attraverso il PNRR, con il programma “Piccoli Borghi” che ha destinato a Tribano 1,6 milioni di euro. Risorse fondamentali per riqualificare il centro e costruire un’offerta turistica integrata: oltre alla torre, sarà completato un ostello adiacente, verrà creata un’area camper, allestiti spazi per la valorizzazione dei prodotti locali e sarà avviata una ricerca storica strutturata sul territorio.

Solo per l’allestimento del museo interattivo e della escape room – compresi pannelli, proiettori, video e tecnologia – sono stati stanziati circa 218 mila euro. A questo si aggiunge il sostegno del Gal Patavino, che ha co-finanziato il restauro della Torre Civica con due contributi distinti da 185 mila e 75 mila euro, oltre a sostenere il progetto di valorizzazione della Via Romea Germanica, uno degli itinerari di turismo lento più significativi d’Europa, che proprio a Tribano ha uno dei suoi nodi principali.

Un nuovo volto per la tradizione

Il progetto Time Tower anticipa anche l’apertura del Museo del paesaggio rurale e della tradizione contadina, inserito in un piano più ampio di recupero del patrimonio architettonico locale: dalla barchessa Brazolo alla storica boaria Penon, una delle ultime fattorie ottocentesche ancora intatte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione