Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

"Voci tra le foglie": a Carbonera l’estate profuma di teatro e risate

Dal 4 al 18 luglio torna la rassegna teatrale nel parco di Villa Maria

"Voci tra le foglie": a Carbonera l’estate profuma di teatro e risate

Foto di repertorio

L’estate teatrale del Trevigiano si accende ancora una volta nel verde di Villa Maria, a Pezzan di Carbonera, con la 19^ edizione di “Voci tra le foglie”, la rassegna di teatro all’aperto che da quasi vent’anni incanta adulti e bambini. Tre appuntamenti – il 4, 11 e 18 luglio – per riscoprire il fascino del teatro sotto le stelle, tra grandi classici riletti con ironia, ritmi serrati e maschere della commedia dell’arte.

A dare il via alla manifestazione, venerdì 4 luglio alle ore 21, sarà la Compagnia Stivalaccio Teatro, maestra nella rivisitazione della commedia dell’arte, con La Mandragola: un omaggio giocoso al celebre testo di Machiavelli. Con ritmo travolgente, maschere e improvvisazione, la compagnia guiderà il pubblico tra beffe, amori e ossessioni, in una narrazione vivace e travolgente che unisce tradizione e modernità.

Il secondo appuntamento, venerdì 11 luglio, vedrà in scena la Compagnia Arte Povera di Mogliano Veneto con La pulce nell’orecchio, commedia brillante tratta da Georges Feydeau, diretta da Francesco Boschiero. Un meccanismo perfetto di scambi di identità, gelosie e fraintendimenti, in cui nulla è come sembra. Tra porte che sbattono e ritmi incalzanti, sarà impossibile non ridere.

Chiusura col botto venerdì 18 luglio, con la prima nazionale di Cash on Delivery, nuova produzione della compagnia Tarvisium Teatro APS di Villorba. Tradotta da M.T. Petruzzi e diretta da Michela Cursi, la commedia dell’inglese Michael Cooney racconta la storia surreale di un uomo che vive incassando per anni i sussidi destinati ad altri. Ma quando la rete di bugie si infittisce, ritrovare sé stessi diventa più difficile che raggirare lo Stato.

Un’estate accessibile, tra cultura e natura

Organizzata dal Comune di Carbonera in collaborazione con l’Associazione Teatro di Marca, la rassegna si conferma un momento culturale irrinunciabile per il territorio. Gli spettacoli inizieranno sempre alle 21.00, con biglietteria aperta dalle 20.00. Il costo d’ingresso è popolare: 8 euro il biglietto intero, gratuito per i minori di 14 anni e per le persone con disabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione