Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Guardia di Finanza Padova: 251 anni di legalità, impegno e risultati

Presentato il bilancio operativo 2024-2025 in occasione dell’anniversario

Treviso, sequestrati due laboratori tessili: degrado, irregolarità e imprese insolventi con il fisco

Foto di repertorio

In occasione del 251° anniversario dalla fondazione della Guardia di Finanza, si è tenuta ieri sera, presso la caserma “G. Carpin” di via San Francesco, una cerimonia riservata alla presenza del Prefetto Giuseppe Forlenza. L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sull’attività operativa condotta dai reparti padovani del Corpo nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025: un impegno a 360 gradi, con oltre 6.800 interventi e 207 indagini, per contrastare illegalità economica e criminalità.

Evasione fiscale e frodi sotto la lente

La lotta all’evasione fiscale ha portato all’individuazione di 126 evasori totali, tra cui numerosi soggetti attivi nel commercio elettronico, e alla scoperta di 228 lavoratori irregolari. Sono stati accertati 13 casi di evasione fiscale internazionale, mentre 162 soggetti sono stati denunciati per reati tributari. I sequestri di beni legati a frodi fiscali hanno superato i 10,3 milioni di euro.

Fondi pubblici: verifiche a tappeto

La Guardia di Finanza ha rafforzato la vigilanza sull’uso corretto di fondi nazionali ed europei, in particolare quelli legati al PNRR. Sono stati effettuati 202 controlli su crediti, contributi e appalti per un valore superiore a 28,9 milioni di euro. A questi si aggiungono 205 verifiche su spesa pubblica nazionale, con irregolarità accertate nei contributi previdenziali e assistenziali per oltre 12,5 milioni di euro.

Criminalità organizzata e riciclaggio: colpiti patrimoni illeciti

Sul fronte del riciclaggio, sono stati eseguiti 34 interventi, con 75 denunce (6 arresti) e sequestri per oltre 6,4 milioni di euro. La GdF ha denunciato 44 persone per reati societari e altre 41 per usura ed estorsione. Nell’ambito delle verifiche antimafia sono stati condotti oltre 1.800 accertamenti.

Contrabbando, droga e prodotti contraffatti

Sono state sequestrate 52 tonnellate di tabacchi e oltre 165 kg di stupefacenti (hashish, cocaina, eroina), con 56 denunciati, di cui 18 arrestati. In ambito commerciale, le Fiamme Gialle hanno tolto dal mercato oltre 24 milioni di prodotti contraffatti o pericolosi, difendendo consumatori e concorrenza leale.

Sicurezza pubblica e pronto intervento

Nel biennio, il Corpo ha partecipato attivamente alla sicurezza pubblica, impiegando oltre 1.200 giornate/uomo in occasione di eventi, manifestazioni e situazioni sensibili, con il supporto delle unità specializzate AT-P.I. (Anti Terrorismo Pronto Impiego).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione