Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cicloturismo d’autore in quota: in Alpago lo sport è sempre di casa

Con Bike & Food – Strade Alte, Alpago Bike Funtastic celebra paesaggi, tradizione e passione per le due ruote

Ciclostorica strade alte alpago 2025

Ciclostorica strade alte alpago 2025

Alpago Bike Funtastic si prepara a vivere una domenica all’insegna del cicloturismo e delle eccellenze del territorio con la seconda edizione di Bike & Food – Strade Alte, appuntamento previsto per il 29 giugno a Lamosano di Chies d’Alpago. L’evento, inserito nella tre giorni dedicata alla mountain bike organizzata dalla Società Ciclistica Chies, affiancherà le competizioni agonistiche con un’escursione che unisce natura, cultura e gastronomia.

Dopo l’apertura con il campionato italiano di short track (venerdì 27) e la tappa delle Internazionali d’Italia Series (sabato 28), la domenica sarà dedicata ai giovanissimi delle categorie Esordienti e Allievi, ma soprattutto ai cicloturisti, che potranno partecipare a una pedalata di quasi 40 chilometri tra le bellezze dell’Alpago.

Il percorso, con partenza da Piazza Roma a Lamosano alle ore 10, attraverserà località come Molini, Mont, Tambre, Campon, Bosco delle Fratte e Palughetto, con due ristori previsti lungo i circa 1.000 metri di dislivello positivo. L’escursione è aperta a tutti i tipi di bici: mountain bike, gravel, elettriche e, da quest’anno, anche d’epoca.

Novità dell’edizione 2025, infatti, è la ciclostorica parallela, che vedrà protagoniste biciclette costruite fino al 1987, complete di freni esterni, cambi sul tubo obliquo e pedali con gabbietta. Ammesse anche le vecchie mountain bike con ruote da 26 pollici. È consigliato l’abbigliamento d’epoca e, per l’occasione, sarà disponibile una maglia vintage ispirata alla storica divisa della Società Ciclistica Alpago, acquistabile presso lo stand allestito a Lamosano.

«L’obiettivo di Bike & Food Strade Alte è quello di far conoscere sempre più e meglio le eccellenze dell’Alpago sia dal punto di vista paesaggistico che da quello eno-gastronomico» spiega Paolo Zanon, presidente della Società Ciclistica Chies. «Proprio per valorizzare la gastronomia bellunese, all’arrivo ci sarà la “Marenda coi Piati Bellunesi”, con piatti rigorosamente a chilometro zero proposti dagli chef dell’associazione “Veses”».

A testimoniare il fascino dell’iniziativa, anche l’adesione di partecipanti provenienti da varie zone del Veneto, dalla Toscana (tra cui i “ciclostorici” di Lastra a Signa, organizzatori de “La Lastrense”) e persino dalla Germania.

Le iscrizioni sono aperte online sul sito mtbalpago.eu oppure direttamente in loco domenica mattina, entro le 9.30. Un’occasione unica per vivere la montagna su due ruote, tra sport, storia e sapori autentici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione