Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Anfiteatro del Venda

Anfiteatro del Venda: musica e natura nel cuore dei Colli Euganei

Tra le vigne del Monte Venda, un palcoscenico naturale dove l’estate padovana suona libera

Anfiteatro del Venda: musica e natura nel cuore dei Colli Euganei

Foto di repertorio

Sospeso tra cielo e terra, immerso tra i profumi della vite e il verde dei Colli Euganei, l’Anfiteatro del Venda è diventato, negli ultimi anni, uno dei simboli più suggestivi dell’estate padovana. Più che un luogo, è un’esperienza: musica dal vivo, tramonti mozzafiato e un’atmosfera che mescola convivialità, cultura e paesaggio.

Nato dall’intuizione di alcuni giovani imprenditori agricoli locali, l’anfiteatro sorge sulle pendici del Monte Venda, il più alto dei Colli Euganei. Un anfiteatro naturale, scavato dolcemente nella collina, dove ogni estate si tiene una programmazione musicale indipendente che attira spettatori da tutta la regione – e non solo.

Il cartellone, mai banale, privilegia le sonorità acustiche, il cantautorato, le contaminazioni tra folk, jazz e sperimentazione, in un contesto che esalta l’ascolto profondo e il rispetto per l’ambiente. Qui non c’è posto per le grandi folle o gli effetti speciali: la protagonista è la musica, accompagnata dal silenzio della natura e dal respiro lento della sera.

Le serate iniziano al tramonto. Prima della musica, gli ospiti possono gustare piatti semplici e prodotti locali, sorseggiando un calice di vino tra gli ulivi. Poi si scende verso l’anfiteatro, dove luci soffuse, coperte sull’erba e l’eco lontana delle voci creano un’intimità rara, lontana dalle logiche dell’intrattenimento di massa.

Il rispetto per l’ambiente è un pilastro del progetto: mobilità sostenibile, zero plastica, raccolta differenziata rigorosa. Un’idea di cultura che non consuma, ma valorizza.

L’Anfiteatro del Venda è aperto nei weekend da giugno a settembre. Gli appuntamenti sono spesso sold out e si svolgono anche in collaborazione con artisti e festival nazionali. Dall’indie al blues, dalle letture poetiche alle performance immersive, ogni serata è unica.

In un tempo in cui la musica si consuma spesso in fretta, questo anfiteatro invita a rallentare, ad ascoltare con tutti i sensi, a vivere un momento vero. E, forse, a riscoprire il valore profondo del suono e della bellezza condivisa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione