Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Merci pericolose, rivoluzione in arrivo: dal 1° luglio scatta il nuovo ADR 2025

Più rigore su documenti e sicurezza per trasportatori: focus su batterie, amianto, piombo e rifiuti

Merci pericolose, rivoluzione in arrivo: dal 1° luglio scatta il nuovo ADR 2025

Foto di repertorio

Dal 1° luglio 2025 cambia tutto per il trasporto su strada delle merci pericolose: entra in vigore l’ADR 2025, la revisione biennale dell’accordo europeo che disciplina la movimentazione di sostanze potenzialmente rischiose. Le novità, che riguardano classificazione, imballaggio, etichettatura e documentazione, avranno un impatto diretto su autotrasportatori, aziende, produttori e impianti di smaltimento.

Tra i punti più critici: nuove regole per il trasporto di batterie al litio danneggiate e batterie al sodio, misure più stringenti per il piombo classificato come “pericoloso per l’ambiente” e aggiornamenti sostanziali sulla gestione dei rifiuti e dell’amianto alla rinfusa.

Non meno rilevanti le disposizioni sulle cisterne a caldo, sull’identificazione corretta delle vernici e sui criteri più rigorosi per la formazione obbligatoria degli addetti al trasporto.

Le novità in dettaglio

  • Amianto: i rifiuti contenenti amianto (UN 2212 e 2590) potranno essere trasportati in big-bag certificati. Sul documento di trasporto dovrà essere riportata una specifica dicitura e la compatibilità dell’imballaggio con i materiali trasportati.

  • Batterie: aggiornate le linee guida per le al litio danneggiate; introdotti nuovi codici ONU per le al sodio, in forte crescita nell’automotive.

  • Piombo e polveri: dal 1° settembre 2025, il piombo (UN 3077) e alcune miscele solide diventeranno soggette a soglie ambientali molto più basse. Saranno obbligatorie nuove etichette e documentazione aggiornata.

  • Rifiuti: chiariti i criteri per l’imballaggio misto di rifiuti di diversa tipologia all’interno dello stesso contenitore esterno.

  • Cisterne: introdotti nuovi standard per il trasporto in cisterna a caldo e allineamento normativo con le definizioni ISO per i contenitori smontabili.

  • Vernici: semplificate le modalità di trasporto per miscele liquide e vernici indurite.

  • Formazione: obbligo di qualifiche tecniche per i formatori e controllo dei programmi da parte di enti accreditati.

Una delle novità più discusse riguarda l’obbligo, per gli autisti, di avere in cabina la documentazione cartacea delle istruzioni di sicurezza. I supporti digitali non saranno più ammessi.

Incontro con la Polstrada per chiarire dubbi e prevenire sanzioni

Per accompagnare le imprese verso la corretta applicazione dell’ADR 2025, Confartigianato Imprese Veneto ha organizzato un webinar sabato 28 giugno alle 10:30, in collaborazione con la Polizia Stradale del Veneto.

Relatore d’eccezione sarà il Vice Questore Aggiunto Simone Morello, comandante della Polstrada di Treviso, che illustrerà le principali criticità in fase di controllo e i rischi derivanti da documentazione incompleta o errata.

La fase transitoria si chiuderà il 30 giugno. Dal giorno successivo, ogni trasporto non conforme potrà essere sanzionato con fermi, multe o revoca delle autorizzazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione