Scopri tutti gli eventi
Benessere degli anziani
26.06.2025 - 15:30
Gli attuali ospiti della struttura
La solitudine è una delle grandi emergenze silenziose della terza età. Per molti anziani, la perdita del partner, l’assenza o la distanza dei figli, o una condizione abitativa isolata rendono difficile affrontare quotidianità e vecchiaia in modo sereno e sicuro. Da oggi, però, c’è una risposta concreta e innovativa in Valpolicella: si chiama “Le Casette” ed è un complesso di appartamenti protetti pensato per over 65 autosufficienti ma privi di un adeguato supporto familiare.
Il progetto, avviato nel Distretto 4 dell’Ovest Veronese grazie alla Conferenza dei Sindaci, all’ATS VEN_22 e alle cooperative sociali Spazio Aperto e Azalea, è un modello di co-housing che unisce la privacy dell’abitazione autonoma con la sicurezza di una comunità solidale. Dieci appartamenti – monolocali e bilocali personalizzabili – ospitano anziani singoli o in coppia, in grado di vivere autonomamente ma con il supporto quotidiano di un “custode sociale”, figura chiave del progetto. Questo operatore monitora la situazione degli ospiti, li accompagna alle visite mediche, fornisce aiuto pratico e promuove l’inclusione attraverso attività comuni.
La struttura è dotata di ampi spazi condivisi: una cucina dove ogni giovedì si cucina e si pranza insieme, aree per giochi di stimolazione cognitiva, feste e momenti aggregativi. Il contesto è studiato per offrire una qualità della vita dignitosa e attiva. La posizione – a pochi passi dal Distretto di Negrar di Valpolicella – è strategica: supermercati, farmacia e altri servizi sono raggiungibili a piedi grazie a una pista pedonale.
“Le Casette” si inserisce all’interno della linea 1.1.3 del PNRR – “Supporto e valorizzazione della domiciliarità” – che finanzia soluzioni abitative leggere per permettere agli anziani di vivere il più a lungo possibile nella propria casa o in contesti protetti ma non medicalizzati. L’affitto mensile calmierato di 840 euro comprende alloggio, utenze, supporto assistenziale e pasti o buoni spesa. A richiesta è possibile integrare servizi extra come assistenza alla persona o pulizie.
La selezione degli ospiti è affidata a una Cabina di Regia composta dalle case manager delle cooperative coinvolte, da assistenti sociali del territorio e dalla referente per la domiciliarità del Distretto 4. “Le Casette” non sostituisce le RSA, ma rappresenta un’opzione complementare e intermedia per chi non necessita ancora di assistenza sanitaria continuativa ma non può più contare solo sulle proprie forze.
Il progetto prende ispirazione dal modello trevigiano degli appartamenti ISRAA, adattandosi però alle esigenze e caratteristiche specifiche dell’Ovest Veronese. Si affianca inoltre agli altri servizi del sistema “Domiciliarità 2.0” e ai 24 Centri residenziali della zona, ampliando così le possibilità per un invecchiamento dignitoso e socialmente attivo.
Per informazioni e prime visite:
Maddalena Miglioranzi
casemanager.casette@gmail.com
389.8774310
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516