Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Trasporto pubblico lagunare

Varati i nuovi motobattelli Actv: Cannaregio e Dorsoduro sono le prime due nuove unità della flotta lagunare dal 2010

Entreranno in servizio sulle linee 12 e 14. Il sindaco Brugnaro: “Un trasporto pubblico moderno, accessibile e a basso impatto ambientale è il nostro obiettivo”

Foto dei due nuovi battelli

Foto dei due nuovi battelli

Prosegue il rinnovo della flotta lagunare di Actv con la presentazione ufficiale dei nuovi motobattelli Cannaregio e Dorsoduro, avvenuta oggi nella darsena del Cantiere Navale Actv al Tronchetto. Le due imbarcazioni entreranno in servizio nei prossimi giorni sulle linee 12 (Fondamente Nove-Burano-Treporti) e 14 (Punta Sabbioni-San Zaccaria), a servizio della Laguna Nord.

Alla cerimonia di presentazione erano presenti il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, l’assessore alle Società partecipate e Trasporto pubblico locale Michele Zuin, i presidenti di AVM Paolo Pettinelli e Actv Luca Scalabrin, l’amministratore unico di Vela Spa Piero Rosa Salva e il procuratore generale del Gruppo AVM Mauro Luigi Valenti.

“Le ultime unità navali risalivano al 2010 — ha dichiarato il sindaco Brugnaro —. Dopo i primi cinque nuovi vaporetti presentati lo scorso anno, oggi inauguriamo due nuovi foranei, dotati di servizi igienici accessibili. Il nostro obiettivo resta la riduzione delle emissioni inquinanti, con la prospettiva, nei prossimi anni, di un Canal Grande completamente green.”

Brugnaro ha sottolineato le difficoltà affrontate e superate nel processo di rinnovo: “Abbiamo fatto una scelta coraggiosa, che richiede perseveranza e pazienza. Ma vogliamo offrire ai cittadini un servizio di trasporto moderno, efficiente e sostenibile. La strategia dell’amministrazione ha coinvolto AVM, Actv e Vela come attori centrali nello sviluppo del territorio.”

I due motobattelli, costruiti con un investimento di circa 4,5 milioni di euro, riprendono il tradizionale design delle storiche “caffettiere” Actv. Misurano 31 metri di lunghezza per oltre 5,5 metri di larghezza, con una capienza massima di 400 passeggeri. Sono dotati di servizi igienici accessibili, climatizzazione, impianti audio-video, postazioni per disabili, sistemi di videosorveglianza e motori diesel conformi agli standard ambientali di classe emissione Stage V (equivalente Euro 6).

Il rinnovo non si ferma qui: altre unità della stessa tipologia entreranno in servizio nei prossimi anni, con un piano che prevede anche l’introduzione di motobattelli ibridi o diesel, portando a circa quindici il totale dei nuovi foranei.

L’intero piano investimenti per la navigazione Actv, che comprende anche nuovi vaporetti, motoscafi, navi traghetto e il refitting di mezzi esistenti, ha un valore complessivo di 177 milioni di euro. Di questi, 151,4 milioni provengono da contributi pubblici, mentre 25,6 milioni sono autofinanziati. Un impegno che porterà, nei prossimi anni, a rinnovare quasi il 40% della flotta in servizio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione