Trent’anni di storia, di lavoro artigianale di qualità e di legame profondo con il territorio. MM Arredo Giardino raggiunge un traguardo importante, confermandosi tra le realtà più rappresentative del panorama produttivo locale. L’Amministrazione comunale, in vista della futura cerimonia di premiazione delle attività storiche del territorio, ha voluto rendere omaggio all’azienda e congratularsi per questo anniversario speciale.
Fondata nel 1995 da Mirco Melchiotti – oggi insignito del titolo di Cavaliere al Merito – MM Arredo Giardino nacque dal sogno di un ragazzo di appena vent’anni che trasformò la propria passione per il legno in un’impresa solida e riconosciuta ben oltre i confini comunali.
Oggi l’azienda è un punto di riferimento per la produzione di arredi da esterno in legno su misura, unendo cura artigianale, design su progetto e attenzione alla sostenibilità ambientale. Un impegno concreto, testimoniato anche dal conseguimento della certificazione ISO 9002 per la qualità dei processi.
In trent’anni di attività, MM Arredo Giardino ha saputo evolversi senza mai perdere la propria anima: una produzione interamente interna, un team qualificato, uno stile inconfondibile e un rapporto diretto con clienti privati e imprese. «È un esempio di come la passione, la serietà e la visione imprenditoriale possano generare valore autentico per una comunità», ha dichiarato l’Assessore al commercio Gregori Bottin. «Non è solo un’azienda, ma una storia fatta di persone e di crescita che merita attenzione e gratitudine».
Il fondatore, Mirco Melchiotti, ripercorre questi tre decenni con orgoglio e lucidità: «Sono stati anni volati via tra obiettivi ambiziosi, scelte importanti e cambiamenti a volte coraggiosi. Ma questo anniversario non è un traguardo definitivo: è una tappa. Guardiamo avanti con lo stesso entusiasmo di allora, pronti ad affrontare nuove sfide e a crescere ancora insieme al nostro territorio. Un ringraziamento speciale va alla mia famiglia, a tutti i nostri collaboratori e a chi ci ha sostenuto fin dall’inizio».
Il sindaco di Albignasego si è detto disponibile per approfondimenti e interviste, a testimonianza di un’attenzione costante dell’Amministrazione verso quelle attività che, con il loro lavoro quotidiano, rappresentano la migliore espressione della tradizione artigiana e della vocazione produttiva del territorio.