Scopri tutti gli eventi
Abili al lavoro
27.06.2025 - 15:00
Le immagini dell'evento
Giornata di confronto e bilancio sul tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità ieri al Centro Congressi CenSer di Rovigo Fiere, dove si è tenuta la Conferenza permanente regionale “Abili al lavoro”, appuntamento annuale promosso dalla Regione del Veneto e da Veneto Lavoro.
L’iniziativa ha permesso di fare il punto sulle strategie regionali che mirano a creare reali opportunità di lavoro per le persone con disabilità, valorizzandone competenze e potenzialità in contesti adeguati e inclusivi.
Durante i lavori, tecnici e istituzioni hanno illustrato lo stato dell’arte delle politiche di inserimento, con un focus sulla legge 68/1999 e sulle esperienze virtuose di imprese che hanno scelto di investire nella responsabilità sociale.
Al centro della giornata anche i risultati concreti di un impegno costante: «Secondo i dati aggiornati – ha dichiarato l’assessore regionale al lavoro Valeria Mantovan – alla fine del 2024 in Veneto erano 36.540 i lavoratori con disabilità occupati, con un incremento del 9% in un anno. Tra il 2022 e il 2024 oltre 17.000 persone hanno partecipato ai percorsi previsti dal programma GOL – Garanzia di occupabilità dei lavoratori. Non parliamo solo di numeri: sostenere l’inserimento significa costruire una società più equa, consapevole del valore di ciascuno. Con il programma “Abili al lavoro” vogliamo offrire strumenti concreti, dare ascolto ai bisogni reali e creare opportunità vere».
Il programma regionale di interventi sul collocamento mirato è finanziato con il fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità. Include incentivi all’assunzione, contributi per l’adattamento del posto di lavoro, voucher per la formazione, orientamento e accompagnamento, tirocini e misure di transizione scuola-lavoro.
L’assessore alla sanità e al sociale Manuela Lanzarin ha sottolineato l’impatto delle politiche di integrazione: «Attualmente circa 7.500 persone con disabilità sono inserite grazie ai servizi di integrazione lavorativa delle nostre Ulss, altre 400 hanno trovato occupazione attraverso progetti sperimentali coprogettati con il terzo settore. Solo nel 2024, con il progetto “Turismo sociale e inclusivo” sono stati creati 150 nuovi posti di lavoro nel settore dell’accoglienza. E con la nuova normativa regionale sulle fattorie sociali puntiamo a generare altre opportunità concrete. È un lavoro di squadra tra enti sanitari, terzo settore, associazioni e Veneto Lavoro per costruire percorsi personalizzati e inclusivi».
L’assessore ha inoltre annunciato la partenza, a settembre, della sperimentazione della riforma nazionale sulla disabilità (D. Lgs. n. 62/2024).
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516